Ci sono dolori difficili da controllare nonostante si provino diversi tipi di farmaci. Il dolore neuropatico, spesso derivato da danni ai nervi sensori, a volte provocati dal diabete o dall’herpes zoster, è uno di questi, così come alcuni mal di schiena ricorrenti e davvero difficili da sopportare. I pazienti, ma anche i medici, sono disposti a provare svariate terapie in questi casi difficili, benchè non sempre ne valga la pena.
Uno dei farmaci più prescritti in Italia per queste patologie è il Lyrica, cioè il pregabalin: nel 2020 ben 145.000 persone lo hanno usato ogni giorno.
Il meccanismo di funzionamento di questo farmaco presuppone che, essendo la molecola simile al GABA, cioè a un neurotrasmettitore che riduce l’eccitabilità nervosa, dovrebbe ridurre di conseguenza anche il dolore neuropatico. Nel mal di schiena invece il suo uso viene definito off label, non è cioè autorizzato dalle autorità di controllo per questa indicazione.
Funziona effettivamente?
Gli studi a supporto dell’autorizzazione sono stati viziati dal fatto che la selezionate dei pazienti è stata fatta in modo da escludere coloro che certamente non avrebbero avuto vantaggi: nonostante ciò l’efficacia del farmaco si è rivelata molto modesta. In compenso uno su due di coloro che ne avrebbero un certo beneficio abbandonano la cura per colpa degli effetti collaterali: vertigini, disturbi visivi, difficoltà cognitive, affaticamento.
Nei pazienti con mal di schiena il miglioramento dopo settimane di utilizzo è minimo rispetto al placebo, anche se con dosaggi molto alti, quindi molto fastidiosi per gli effetti indesiderati.
In compenso c’è un difetto importante e poco considerato in Italia, cioè il fatto che può creare facilmente dipendenza e rischi di abuso.
Il fenomeno della tolleranza (diminuisce l’effetto se non si alza la dose) porta a reazioni compulsive alla sospensione del trattamento; l’amplificazione degli effetti euforizzanti/socializzanti/afrodisiaci di alcol e sostanze psicotrope come alcune droghe di largo uso in certi ambienti ha rivelato usi impropri pericolosi, fra i quali il potenziamento degli effetti depressivi sul sistema nervoso centrale degli oppioidi, usati per scopo ricreativo ma anche come antidolorifici, portando a sedazione profonda, insufficienza respiratoria e coma. Si sa che le persone portate ad abuso di sostanze spesso fanno mix fantasiosi e quindi pericolosi: in Inghilterra l’uso irregolare è divenuto un problema di salute pubblica (170 decessi nel 2016) per cui il pregabalin è stato classificato tra gli stupefacenti.
Ciliegina sulla torta: Pfizer ha ricevuto una multa record di oltre 1,5 miliardi di euro per aver promosso farmaci in uso off label nel 2009, tra cui appunto il pregabalin per il mal di schiena anche se non autorizzato, ma evidentemente questo “sacrificio” è stato ampiamente ripagato considerando quanto farmaco ha venduto in tutto il mondo anche grazie a questo uso improprio (e inutile).
Conclusione razionale: si tratta di un farmaco poco efficace, mal tollerato, che può portare ad abusi e dipendenze. Esistono rimedi decisamente migliori, anche a costo di usare un bel placebo che funziona altrettanto ma almeno non fa male.
Per saperne di più leggi qui
La melissa è una pianta erbacea perenne comune nei nostri climi che appartiene alla grande famiglia delle Labiate o Lamiacee, piante aromatiche ricche di oli essenziali.
Ci sono putroppo alcune situazioni in cui non è possibile evitare di usare dei farmaci che favoriscono l’osteoporosi.
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
Queste due piante sono frequentemente associate per la loro azione sinergica ed alcune somiglianze nella composizione.
Le proprietà antiinfiammatorie e diuretiche della spirea, infatti, ben si associano a quelle diuretiche ed in partic...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy