search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Lunga vita alle ossa: il comunicato stampa

lunga vita alle ossa

LUNGA VITA ALLE OSSA

UNO STUDIO SULL’EFFICACIA DELLA DISCIPLINA “BONES FOR LIFE®

NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE DELL’ANZIANO

Il 5 luglio 2017 presso la biblioteca di Mezzocorona la Farmacia Zanini di Mezzocorona ha presentato a partecipanti e sostenitori i risultati di uno studio scientifico realizzato con la collaborazione di alcuni professionisti, molti volontari ed il sostegno di numerose realtà amministrative, economiche e sociali di Mezzocorona e Roverè della Luna.

Il tema centrale della ricerca è la prevenzione delle fratture nell’anziano.

La vita media delle persone si continua ad allungare: una questione ineludibile per il welfare, per il mantenimento del benessere delle persone e per il contenimento dei costi sociali della malattia e del disagio.

Problematica tipica dell’anziano è l’osteoporosi, in realtà, una condizione fisiologica dell’organismo che invecchia. Il tema fondamentale che solleva è però quello delle fratture nell’anziano, che spesso sono un problema drammatico, talvolta il momento scatenante del degrado definitivo della qualità della vita e l’inizio di un onerosissimo percorso assistenziale correlato alla perdita di autonomia.

I farmaci funzionano un po’, ma sono davvero indispensabili solo in caso di terapie o patologie specifiche: l’anziano si frattura non tanto perché è fragile, ma perché cade.

La diminuzione della coordinazione motoria e dell’equilibrio, una minor destrezza nel movimento, la paura di cadere e l’irrigidimento nella postura – che frequentemente si associano all’invecchiamento – sono tra le principali cause di caduta. Per evitare la caduta è quindi fondamentale una buona attività fisica volta sia a rinforzare la massa muscolare e la resistenza ossea, sia a migliorare gli aspetti correlati ad una migliore organizzazione motoria.

La Farmacia Zanini di Mezzocorona, in collaborazione con alcuni professionisti qualificati, ha proposto sul territorio uno studio scientifico per promuovere un approccio razionale e consapevole alla prevenzione di queste problematiche. L’obiettivo, attraverso un’analisi scientifica rigorosa, è stato valutare l’efficacia di una disciplina motoria che per le sue caratteristiche originali e peculiari è stata ritenuta particolarmente indicata allo sviluppo e al mantenimento delle condizioni fisiche che evitano le cadute e le fratture nell’anziano.

Nello specifico, l’attività proposta è Bones for Life, il programma di movimento per la prevenzione dell’osteoporosi ispirato al Metodo Feldenkrais. Sono stati proposti semplici processi di movimento, adatti a tutti anche in età avanzata, che portano a migliorare la capacità di adattamento funzionale e strutturale dello scheletro e la coordinazione motoria.

Sono state coinvolte 62 persone con età superiore a 65 anni (l’età media superiore a 73 anni), selezionate dai medici di base del territorio in quanto presentavano almeno un fattore di rischio collegato alla possibilità di cadere. Utilizzando una serie di test standard riconosciuti dalla letteratura scientifica, sono stati valutati mobilità, densità ossea e atteggiamento psicologico di tutti i soggetti alla fine settembre 2016. Il parametro psicologico è più interessante di quanto appaia a prima vista: ansia, depressione, paura di cadere, difficoltà cognitive sono importanti fattori di rischio per le cadute.A 32 soggetti, scelti a sorteggio, è stato proposto di seguire un percorso di 32 lezioni settimanali di Bones for Life guidate da una insegnante qualificata. Sia quelli che hanno fatto l’attività sia gli altri sono stati poi nuovamente valutati a fine maggio 2017 ed i risultati analizzati con metodi statistici.

I risultati sono stati interessanti: la mobilità è migliorata in misura statisticamente significativa, la paura di cadere e la capacità cognitiva hanno evidenziato una tendenza positiva, mentre ansia e depressione si è potuto osservare che migliorano solo nei soggetti più in difficoltà. La densità ossea è rimasta uguale, probabilmente perché tra una lezione e l’altra i partecipanti all’attività hanno svolto poche ripetizioni degli esercizi proposti. L’impressione soggettiva dei partecipanti, raccolta invece con un questionario, è molto positiva: chi ha partecipato all’attività sta meglio, chi non lo ha fatto, a nove mesi di distanza, sembra stare leggermente peggio.

Un limite evidenziato dallo studio è nel fatto che i partecipanti avevano tutti un buono o ottimo livello di partenza in tutti i parametri, il che ha reso difficile osservare i miglioramenti: dove c’erano maggiori difficoltà si sono potuti osservare variazioni più importanti.

Le conclusioni sono quindi più di una:

  • l’attività svolta ha avuto una certa efficacia ed un sicuro gradimento, per cui varrà la pena riproporla il prossimo anno.
  • Un prolungamento dello studio negli anni, un ampliamento della base di soggetti e l’arruolamento di soggetti con maggiori difficoltà è molto probabile possano portare ad una conferma della tendenza al miglioramento dei parametri.
  • Bones for Life non è certamente l’unica attività utile per prevenire le cadute, ma l’originalità di questo studio è il rigore con cui è stata valutata l’efficacia. Se altre attività sostenute dal pubblico o da privati venissero valutate con gli stessi parametri, senza grosse spese si potrebbe costruire una “mappa” della attività efficaci sul territorio, che i medici potrebbero utilizzare per favorire una vera prevenzione. La prevenzione basata sui farmaci, infatti, ha una valenza molto ridotta se non per particolari patologie, ma con costi molto più alti. La spesa sostenuta dai finanziatori per una stagione di attività ed i test è stata di circa 100€ per ogni partecipante.
  • Non è di poco conto che una piccola attività scientifica, nata sul territorio grazie all’impegno di una farmacia, alcuni professionisti ed al coinvolgimento ed al sostegno economico di molte realtà locali, si sia dimostrata in grado di fare scienza con rigore. La scienza “dal basso” potrebbe e dovrebbe avere sempre più spazio nel campo della salute e della prevenzione.

Questa ricerca non si sarebbe potuta svolgere senza l’aiuto, la disponibilità ed il sostegno sia sociale che economico di moltissime istituzioni e persone, che la Farmacia Zanini vuole ringraziare pubblicamente:

I 62 partecipanti al progetto, senza i quali nulla si sarebbe fatto

A.I.FI, Associazione Italiana Fisioterapisti

Associazione “Amici della casa di Riposo di Mezzocorona”

Associazione Luna Party, Roverè della Luna

Cantine Mezzacorona

Cassa Rurale di Mezzocorona

Comunità Rotaliana Koenigsberg

Comuni di Mezzocorona e Roverè della Luna

Cooperativa Antropos – Multiservizi

Donne Rurali di Roverè della Luna

Famiglia Cooperativa di Mezzocorona

Proloco di Roverè della Luna

Unifarm

I Medici di base che hanno curato l’arruolamento.

Tutte queste persone e queste associazioni ci hanno sostenuto con donazioni, creando interesse, consenso sociale e curiosità.

Mezzocorona, 5 luglio 2017

Altre informazioni su Lunga vita alle Ossa sul sito www.farmaciazanini.it

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Che cosa dovrebbero guardare gli uomini delle donne?

Che cosa dovrebbero guardare gli uomini delle donne?

Il Melanoma è un tumore della pelle estremamente aggressivo che rappresenta la quarta causa di morte tra i tumori. La strategia per sconfiggerlo, ormai consolidata perché funziona, è affidata soprattutto alla diagnosi precoce. Scoprire le...

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Prevenire la cistite nei bambini: il D-Mannosio si può usare

Prevenire la cistite nei bambini: il D-Mannosio si può usare

Il D-mannosio è un estratto vegetale della fibra del faggio o di altri alberi legnosi, uno zucchero solubile dalle caratteristiche particolari.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30