search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Liquirizia

liquirizia

“Dolce radice” è questo il significato originario di liquirizia, pianta della famiglia delle leguminose di cui esistono 18 specie differenti. La più interessante dal punto di vista medicinale è glycyrrhiza glabra una pianta erbacea perenne originaria del Medio Oriente e utilizzata nella medicina cinese ed egiziana fin dall’antichità.

Famosa e largamente impiegata anche nell’industria alimentare per il suo sapore caratteristico dalle note dolciastre (è un potente dolcificante) rappresenta un rimedio tradizionale contro ulcere gastro-duodenali ed è efficace come espettorante per le affezioni catarrali delle alte vie aeree grazie al suo contenuto in mucillagini e alla glicirrizina.

Numerosi studi hanno evidenziato che la componente più importante è appunto la glicirrizina, sostanza che possiede sia un documentato effetto antinfiammatorio, antiossidante, antibatterico ed antivirale, che un’influenza importante sugli equilibri idrosalini del corpo (ritenzione iderica ed aumentata secrezione di potassio). Questi ultimi possono essere sfruttati positivamente nei casi di bassa pressione arteriosa che spesso si acuiscono nella stagione estiva dando luogo a capogiri e debolezza generalizzata. Gli effetti in questo caso sono particolarmente soggettivi: alcune persone si dimostrano molto sensibili, altre quasi del tutto indifferenti. Poichè la glicirrizina non è assorbita a livello intestinale ma metabolizzata in composti assorbibili dal microbiota, è probabile che le differenze soggettive siano dovute anche alla diversa popolazione microbica intestinale dei soggetti.

L’acido glicirretico, il più importante di questi composti assorbibili, è stato segnalato per le proprietà antinfiammatorie ed epatoprotettive e partecipa a tutte le azioni benefiche della liquirizia.

In generale al contenuto di flavonoidi sono attribuibili molte delle attività utili alla salute. Molti altri effetti sono oggetto di studio soprattutto “in vitro”: azioni antimutagene, neuroprotettive, psicoattive ecc.

La parte attiva della liquirizia sono le radici: per sfruttarne appieno i benefici si possono assumere spezzettate sotto forma di decotto (2 cucchiaini da tè per tazza 2 volte al dì). In alternativa ci sono i tronchetti di succo puro ottenuto dalle radici tritate e bollite fino a formare un fluido molto denso e concentrato che si lascia solidificare in pani o stecche: si possono lasciar sciogliere in bocca o in acqua calda (2 grammi al giorno equivalgono a 7-8 tronchetti).

Effetti collaterali noti sono quelli legati all’aumento della pressione e in generale quelli mineralcorticoidi, cioè simili a quelli del cortisone (in parte dovuti alla riduzione della sua metabolizzazione), legati comunque a dosaggi elevati di glicirrizina; per evitarli il trattamento non va prolungato oltre le 6 settimane ed è controindicato nei casi di ipertensione.

 

Par saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Bandiera alzamalati

Bandiera alzamalati

Bandiera alzamalatiadatta a letticontestiera in metallo.
Costo del noleggio:

Quota fissa: 3,00€
Cauzione: 50,00€
Costo per ogni giorno: 1,50€

 

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.

Co-efferalgan, Tachidol o paracetamolo?

Co-efferalgan, Tachidol o paracetamolo?

Il paracetamolo è il primo farmaco da utilizzare quando si manifesta un dolore importante, ma non sempre è efficace. Per questo motivo esistono in commercio alcuni farmaci in cui questo principio attivo è associato a dei precursori della ...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio
    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30