Molte persone sviluppano un’intolleranza al lievito di birra che si manifesta con sintomi di vario tipo: i più frequenti sono malessere intestinale e mal di testa. Talvolta quest’intolleranza si somma ad altre, per altri alimenti, i cui sintomi spesso si sommano a i primi specialmente nei periodi di maggiore stress. Quando il fastidio è eccessivo, è utile eliminare gli alimenti che contengano lievito di birra, primo tra tutti il pane. La pasta a base di farine lievitate è però un alimento basilare per la nostra alimentazione ed è difficile rinunciarci: pane, appunto, ma anche torte, pizza…
La soluzione è sostituire il lievito di birra con il lievito chimico. Il motivo per cui l’impasto del pane lievita è che il lievito è costituito da un microrganismo, chiamato Saccaromyces Cerevisae, che in ambiente umido ed alla giusta temperatura si moltiplica rapidamente nutrendosi della farina e producendo anidride carbonica (CO2). E’ questa che, formando piccolissime bollicine all’interno dell’impasto reso elastico dal glutine, porta al rigonfiamento della massa permettendo una sua buona cottura (il calore si diffonde meglio) ed una aspetto leggero e morbido. Peccato che il Saccaromyces colonizzi il nostro intestino e, nei soggetti predisposti, alteri l’equilibrio ideale del microbiota intestinale e possa quindi scatenare la reazione di intolleranza.
Il Lievito chimico non fa altro che produrre CO2 con un’altro sistema, cioè per la degradazione del bicarbonato di sodio. Di solito si usano due parti di bicarbonato e tre di cremor tartaro (tartrato acido di potassio). Il risultato è una pasta che lievita rapidamente se messa ad alta temperatura: non dovendo moltiplicare i lieviti non occorre una lunga lievitazione, basta mettere gli impasti appena fatti in forno ben caldo, perché la reazione inizia appena c’è un po’ di umidità.
Per la ricetta del pane con lievito chimico vedi qui.
Per il VIDEO per preparare il pane in due minuti vedi qui.
Nota bene: il pane fatto con la pasta madre solitamente non è adatto a chi è intollerante al lievito di birra. La pasta madre infatti non è altro che un’impasto in cui i microorganismi lievitanti invece che essere presi in negozio sono selezionati naturalmente tra quelli presenti nell’aria. Tra questi c’è sempre anche il Saccaromyces Cerevisae, che è quello dalle prestazioni migliori, quindi dal punto di vista degli intolleranti è sempre lievito.
La pelle è un organo fatto di cellule vive che crescono in strati successivi, un po’ come la corteccia degli alberi, modificandosi nel corso della loro evoluzione dal centro verso l’esterno.
Sotto, appena sopra il tessuto muscolare o a...
Gli additivi alimentari sono una vasta gamma di sostanze che nella produzione industriale di alimenti vengono utilizzati per molte funzioni:
Meglio prevenire che curare. Ci sono diverse cose che di possono fare per prevenire le malattia da raffreddamento: dall'echinacea all'eleuterococco, dalla propoli ai balsamici...
Leggi tutto
Echinacea
Il tema del peso, e dell’obesità in particolare, è da decenni al centro dell’attenzione dei medici per le conseguenze sulla salute. Centinaia di studi confermano la tesi che l’eccesso di peso è considerabile come una malattia,
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy