La zecca è un parassita frequente degli animali, in particolare dei cani perché frequentano più dei gatti gli ambienti esterni come i boschi ; il pastore tedesco è il più colpito.
Oltre al fastidio legato alla sua presenza sulla cute irritata dal morso (si ciba di sangue) e dalle sostanze che vengono rilasciate localmente, può trasmettere diverse malattie:
Segni di una possibile infestazione da zecche sono anche febbre, zoppia, perdita dell’appetito, tosse, improvvisa comparsa di dolore ad un arto, artriti o tumefazione articolare, letargia.
E’ buona cosa controllare con una certa frequenza l’animale. La zecca andrebbe tolta afferrandola alla base tirando delicatamente ma con decisione verso l’alto senza torcere o schiacciare la zecca, e senza applicare sostanze come alcool, benzina, vaselina per tramortirle, perché ciò può causare il rigurgito di saliva dalla nella ferita cutanea e la trasmissione all’animale di eventuali agenti infettivi pericolosi. La parte va poi pulita con un disinfettante come Betadine o Amuchina.
Da dove vengono queste zecche? In generale dalla fauna selvatica: il riccio porta più zecche di tutti, ma anche la volpe, i caprioli, i camosci. Bisogna quindi controllare l’animale i particolare dopo le passeggiate nei boschi e nei prati frequentati da animali selvatici, controllando soprattutto su testa, orecchie, collo e tra le dita, asportando prontamente le zecche presenti.
Da sempre gli uomini hanno usato sostanze per modificare le proprie prestazioni o la percezione della realtà. Si può dire che ogni epoca ha la sua droga: da quelle più normali ed accettate, come il caffè o il vino, a quelle più pesanti co...
Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.
Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.
Stiamo imparando molto: a lavarci le mani, ad esempio, a capire come evitare di contagiarci e contagiare gli altri, a stare a casa quando si è ammalati.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy