Le ustioni o bruciature da sostanze chimiche sono simili a quelle da calore perché distruggono anch’esse le parti superficiali della pelle, e vengono anche classificate nello stesso modo in base al grado di profondità e di estensione. Sono però anche diverse: la caratteristica più subdola e pericolosa è che spesso non portano un danno istantaneo ma ci mettono un po’ ad agire. Questo porta spesso a sottovalutare quello che è successo.
La prima cosa da fare è sempre sciacquare la parte con abbondante acqua corrente, qualsiasi sia la sostanza: diluire ed asportare la sostanza è fondamentale. Acqua acqua ed ancora acqua quindi. Non è mai troppo. Anche 20 minuti o mezz’ora. E’ necessario tenere sotto controllo le lesioni perché le ustioni chimiche inizialmente appaiono come un modesto scolorimento dell’area colpita e nel giro di alcune ore possono evolvere verso la necrosi. Idealmente, si dovrebbe intervenire entro 5 minuti. Recarsi al pronto soccorso è meglio in tutti i casi di lesioni importanti e sempre nel caso siano stati colpiti gli occhi.
Altra cosa importante sarebbe sapere con cosa ci si è ustionati. Questo è utile per chiamare il centro antiveleni e avere informazioni maggiori su come agire: ad esempio le sostanze acide sono per verti versi meno pericolose di quelle alcaline (o basiche) che portano a lesioni spesso più gravi.
Nelle ustioni da acidi va evitato qualsiasi tentativo di neutralizzare il pH: l’applicazione di soluzioni basiche (es. con bicarbonato) può causare reazioni che sviluppano calore e aggravare il danno.
Come nel caso delle ustioni da calore, un dolore anche intenso non è un cattivo segno. Se invece la lesione è profonda, non è dolorosa e la pelle assume un aspetto coriaceo, probabilmente il danno è molto più grave..
Per la particolare localizzazione e/o la gravità non immediatamente percepibile, le ustioni al viso, agli occhi o ai genitali, così come quelle causate da corrente elettrica o caustici richiedono sempre una valutazione medica. Lavare immediatamente ed a lungo gli occhi può ridurre considerevolmente la gravità delle lesioni e di conseguenza anche il dolore.
Benzodiazepine…che parolaccia difficile…eppure così comune nella vita degli anziani!
Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.
Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.
Le malattie della bocca sono riconducibili a due quadri principali: la carie e la malattia parodontale (il ritirarsi della gengiva). Tutte e due sono di origine batterica ed hanno origine dalla placca batterica che si forma sui denti. Mol...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy