Da sempre gli uomini hanno usato sostanze per modificare le proprie prestazioni o la percezione della realtà. Si può dire che ogni epoca ha la sua droga: da quelle più normali ed accettate, come il caffè o il vino, a quelle più pesanti come l’oppio o le moderne droghe sintetiche progettate al tavolino.
Nella storia recente, tra quelle pesanti possiamo riconoscere quelle più di moda negli anni. Gli allucinogeni e derivati per “evadere” dal conformismo imperante negli anni sessanta; la cocaina e l’extasy per supportare la ricerca del massimo del “divertimento” negli anni ottanta; le droghe che aumentano le capacità cognitive e le prestazioni oggi, tempo in cui la prestazione pare essere il fondamento della società competitiva.
Paradossalmente si potrebbe dire che le droghe, per le persone di ciascuna generazione, hanno contribuito a definire cosa hanno più desiderato e di cosa hanno più sentito la carenza.
E il futuro?
Quello che si sta osservando è il passaggio dall’uso di sostanze con azione breve e ben specifica, a quello di farmaci che possono essere assunti per tutta la vita, come gli antidepressivi. Il confine tra droghe e farmaci è sempre sottile, oggi più che mai.
In generale, l’uso delle droghe riflette in ogni caso un desiderio di evasione dalla realtà, che è diverso a seconda dei mutamenti della società. Oggi è in atto il passaggio da un desiderio momentaneo, una specie di “ vado altrove a ricaricare le batterie”, cioè dalla ricerca di uno spazio lontano dalle esperienze ed esigenze che la vita ci addossa, a una modificazione permanente della qualità della vita.
Il consumo di droghe e di farmaci si sta trasformando nella ricerca di una fuga esistenziale di più lunga durata in cui non si cerca, per un breve momento, qualcos’altro da sé, ma un “nuovo sé”.
Il rapporto con i farmaci merita, da parte di ciascuno di noi, una riflessione alla luce di questo sguardo. Che farmaci usiamo e perché? I farmaci contro l’insonnia, gli antidepressivi, ma anche gli antidolorifici sono troppo spesso usati per modificare degli elementi della realtà che non si adattano ai nostri desideri; ma fino a che punto possiamo approfittarne?
Da molti anni ci siamo abituati ad andare in farmacia con la sola tessera sanitaria e trovare le prescrizioni del medico per i farmaci mutuabili.
Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.
Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.
Molte persone sviluppano un'intolleranza al lievito di birra che si manifesta con sintomi di vario tipo: i più frequenti sono malessere intestinale e mal di testa. Talvolta quest'intolleranza si somma ad altre, per altri alimenti, i cui s...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy