search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Le emorroidi

Le emorroidi sono cuscinetti di tessuto elastico molto vascolarizzato che ricoprono la parete terminale del retto e contribuiscono alla continenza fecale. Quando questi cuscinetti fuoriescono nel canale anale per il cedimento del tessuto che li sostiene e le vene assumono la tipica varicosità, si parla di “malattia emorroidaria”.

Esistono fattori predisponenti come la familiarità, l’invecchiamento (per i processi degenerativi collegati), l’aumento della pressione intra-addominale da sforzi prolungati. Alimenti come cibi speziati e alcool, invece, non sembrano avere influenza.

Le emorroidi esterne di solito non causano sintomi, ma la stasi sanguigna può portare alla formazione di coaguli (trombosi) che aumentano il gonfiore, provocano infiammazione e dolore che si risolve nell’arco di 7-10 giorni; le trombosi vengono riassorbite entro 4-8 settimane. È importante lavare accuratamente la regione anale con acqua e detergenti acidi dopo ogni evacuazione ed effettuare semicupi tiepidi per 15 minuti, 2 volte al giorno.

Le emorroidi interne si manifestano con perdite di sangue rosso vivo per l’erosione superficiale della mucosa di rivestimento. Altri sintomi sono prurito e irritazione perianale. È spesso sufficiente aggiungere fibre alla dieta (es. psillio) e aumentare l’assunzione di liquidi per ammorbidire le feci.

Una regolare attività fisica aiuta a regolarizzare le funzioni intestinali e a mantenere una buona tonicità muscolare.

Le preparazioni in creme o supposte contenenti anestetici locali e cortisone possono produrre un sollievo momentaneo, ma non devono essere utilizzate per più di 5-7 giorni perché l’uso protratto provoca sensibilizzazione (anestetici locali) o assottigliamento della cute anale (cortisone).

Ivenotonici sono una classe eterogenea di farmaci comprendenti estratti vegetali, come i flavonoidi, che sembrano aumentare il tono vascolare venoso, diminuire la permeabilità capillare e favorire il drenaggio linfatico. Migliorano in misura significativa sia gli episodi di sanguinamento che il prurito e il dolore. Gli schemi di trattamento prevedono brevi cicli ad alte dosi nelle crisi acute o periodi prolungati a basse dosi nella terapia di mantenimento.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Il male all'orecchio

Il male all'orecchio

Il dolore all’orecchio è sempre molto fastidioso ed è normale cercare una soluzione immediata. La tentazione iniziale, un po’ sulla scia della tradizione, è quella di metterci dentro qualcosa, ma il più delle volte non è la cosa giusta da...

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Antidepressivi e dipendenza: la gabbia da cui è difficile uscire

Antidepressivi e dipendenza: la gabbia da cui è difficile uscire

Zoloft, Prozac, Elopram, Cipralex e tanti altri: gli antidepressivi di nuova generazione, tecnicamente chiamati SSRI e SNRI (inibitori selettivi del reuptake della serotonina), sono tra i farmaci più utilizzati nelle società occidentali.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30