La nostra salute, alla fine di tutte le chiacchiere che si fanno, da cosa dipende davvero?
Quali sono i più importanti “determinanti di salute”, come tecnicamente sono chiamati?
Su questo tema sono stati fatti studi importanti analizzando le condizioni di vita e di salute di decine di migliaia di persone. Quello che risulta è piuttosto chiaro ed i numeri sono abbastanza grandi da dare una buona sicurezza sul fatto che dicano la verità. La sorpresa è che i risultati sono diversi a seconda di chi li ha ottenuti.
La classifica dei fattori che incidono sulla nostra salute più conosciuta, quella del Centers for Disease Control and Prevention USA, è questa:
10% accesso alle cure
20% ambiente
20% genetica
50% comportamenti individuali, tra cui cibo, movimento, abitudine al fumo
Il messaggio è chiaro: gran parte della responsabilità della nostra salute ricade su noi stessi, sul nostro agire. Come siamo fatti (la genetica) e l’ambiente in cui viviamo (inquinamento ecc.) sono importanti, ma meno.
Noi europei siamo culturalmente meno individualisti e abbiamo uno sguardo più approfondito sulla questione ambientale, di contesto. I nostri studi evidenziano che se viviamo in una bella zona, sana non solo dal punto di vista dell’inquinamento ma anche socialmente tranquilla e solidale, con bassa criminalità, un buon livello medio di cultura e reddito, ci ammaliamo di meno che se viviamo un una periferia disagiata, priva di servizi, con un ambiente sociale sgradevole, disagio diffuso e basso livello culturale.
Quindi contano di più i comportamenti individuali o il contesto socio-economico, politico, e culturale?
In America c’è una particolare enfasi sui comportamenti individuali (che si rispecchia infatti in un servizio sanitario ben poco solidale), mentre in Europa la politica sanitaria da un lato spinge gli individui a darsi da fare per la propria salute, ma dall’altro promuove anche il miglioramento delle condizioni sociali.
Il dato finale è chiaro: la questione individuale è strettamente connessa a quella sociale.
Questo non vuol dire poter “dare la colpa a qualcun altro”: noi per primi siamo protagonisti anche del contesto sociale, attraverso il nostro agire quotidiano, ma anche attraverso le scelte politiche.
Quello che fanno le persone “assieme”, come comunità e come collettività rappresentata politicamente, determina grandi conseguenze, culturali, economiche, quindi sociali: la politica si occupa molto di economia e compie fondamentali scelte nella distribuzione delle risorse.
A noi è attribuita una doppia responsabilità: prima di tutto come individui singoli, sia ben chiaro, ma anche come soggetti politici.
Un servizio sanitario nazionale universale, come quello italiano, è ad esempio una scelta politica che si è dimostrata utile ed economica. Spesso ce ne lamentiamo, ma è bene sapere che è comunemente considerato uno dei migliori del mondo. Distribuire le risorse in modo da diminuire le diseguagluanze economiche e culturali è un altro fattore che potrebbe migliorare la salute di tutti, anche la nostra.
Per saperne di più leggi qui
Inizialmente si nota un aumento della consapevolezza, del battito cardiaco, respiro affannoso e leggera sudorazione. Il sangue irrora meno gli organi interni e i vasi dei muscoli si dilatano. L’ossigeno diffonde nei muscoli e facilita eno...
Ci sono putroppo alcune situazioni in cui non è possibile evitare di usare dei farmaci che favoriscono l’osteoporosi.
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
La nostra vita è costellata di ritmi: giorno e notte, stagioni, lune che salgono e calano (questo in particolare è noto alle donne). Il nostro corpo è nel ritmo: il respiro, il battito cardiaco, il sonno e la veglia, la fame e la sazietà,...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy