Spinaci, broccoli e pomodori sono le risorse vegetali in cui è stata trovata la più alta concentrazione di acido lipoico.
Si tratta di una molecola presente anche nel corpo umano, in possesso di molte funzioni: antiossidante, chelante dei metalli, modulatore della trasmissione di segnali in varie via metaboliche, rigenerante di vitamine C ed E.
Da qualche anno il suo uso come integratore è aumentato, dopo alcuni studi sulle sue capacità di contrastare i problemi causati da uno squilibrio ossidativo: perfusione post ischemica, infarto, ipertensione, diabete.
Gli ambiti in cui abbiamo la concreta possibilità di trarne beneficio sono soprattuto quelli relativi a disturbi causati da un’infiammazione cronica, come ad esempio le neuropatie o le conseguenze del diabete (retinopatia, vasculopatia, ipercoagulabilità).
Un dosaggio di 600-800 mg sembra utile nel contrastare il dolore neuropatico, grazie probabilmente alle sue capacità antiossidanti dirette e indirette: sia chimiche che di regolazione della trascrizione di geni associati con vie metaboliche antiossidanti e antiinfiammatorie.
Un dosaggio di 600 mg al giorno si è dimostrato utile anche in casi di emicrania, così come di dolore cronico al nervo sciatico causato da ernia al disco.
Si tratta di utilizzi rivelati da un numero limitato di studi, ma ne sono in corso numerosi per valutare se questa efficacia sia solo apparente o reale; nell’uso pratico si sta affermando grazie a riscontri empirici aneddotici ma abbastanza numerosi.
Visto il profilo di sicurezza molto alto (non pare siano mai stati evidenziati effetti collaterali), è sensato incoraggiarne l’uso in questi ambiti di intervento, dal momento in cui la severità del sintomo e la mancanza di cure incidono fortemente sulla qualità della vita della persona e, viceversa, si potrebbero ridurre significativamente le quantità degli altri farmaci.
Per saperne di più leggi qui
La tosse è un efficace sistema di difesa dalle infezioni utilizzato dal nostro organismo, che, in questo modo, espelle i microrganismi che si sono insediati nelle vie respiratorie. Qualche volta però diventa un sintomo così fastidioso che...
Gli additivi alimentari sono una vasta gamma di sostanze che nella produzione industriale di alimenti vengono utilizzati per molte funzioni:
Meglio prevenire che curare. Ci sono diverse cose che di possono fare per prevenire le malattia da raffreddamento: dall'echinacea all'eleuterococco, dalla propoli ai balsamici...
Leggi tutto
Echinacea
La temperatura normale del corpo, si legge sui libri, è di 37 gradi. Una misura un po’ imprecisa, in verità. Un’analisi di molti studi a proposito ha dimostrato che la temperatura normale delle persone è in realtà ben al di sotto dei famo...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy