search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

La vite rossa

foglie di vite rossa

Col nome di Vite Rossa si definisce una sottospecie di Vitis Vinifera L., ovvero della grande famiglia della vite comune, quella che nella nostra Piana Rotaliana ci da l’uva con cui fare buoni vini. Le foglie di vite rossa tuttavia hanno proprietà molto importanti, che negli ultimi anni sono state oggetto di una moltitudine di studi. L’estratto secco concentrato si è dimostrato efficace nel rendere la parete dei capillari venosi integra e resistente. Ma cosa significa e in che modo questo ci può aiutare?

L’Insufficienza Venosa Cronica, ovvero di quell’insieme di disturbi che si traducono in un difetto di ritorno di sangue venoso al cuore, si presenta con sintomi variegati, tutti concentrati nella parte bassa del corpo: gambe pesanti, dolenti, senza riposo, caviglie gonfie, pelle fragile.

In questi casi, le pareti dei capillari e degli altri vasi di diametro un po’ più grande sono rovinate, dilatate, fragili agli aumenti pressori, comunque troppo permeabili.

Il motivo principale per cui questo avviene è legato ai fenomeni di ossidazione da radicali liberi: le cellule delle venuzze risentono dell’accumulo di queste sostanze tossiche, derivate dal metabolismo normale ma anche da fumo di sigaretta e da altre sostanze inquinanti di origine ambientale, e genera dei fenomeni di infiammazione locale. La poca resistenza alla pressione residua danneggia ulteriormente le cellule della parete dei vasi e il sangue non ritorna al cuore perché si disperde negli spazi intracellulari. Da qui il gonfiore ed il conseguente dolore.

L’estratto concentrato di vite rossa aiuta a ripristinare il microcircolo, “ristrutturando” le pareti venose e rendendole più resistenti alle differenze di pressione proprio grazie alle virtù antiossidanti. Questo si traduce in caviglie più sottili, gambe meno gonfie e in generale un miglioramento del ritorno del sangue dalla periferia alle grosse vene centrali che lo portano al cuore. Questo effetto è sia curativo che preventivo proprio perché protegge dall’azione dei radicali liberi in generale. Lo stesso effetto si usa anche nella terapia delle crisi emorroidarie, anch’esse legate ad un cedimento della parete venosa.

La vite rossa si può assumere in compresse, capsule, creme o gel. L’efficacia dipende dalla quantità assunta: naturalmente per via orale è più facile un effetto profondo che non è raggiungibile con le creme le quali, viceversa, spesso danno un sollievo più immediato grazie anche alla formulazione in gel che ha un’azione rinfrescante.

L’uso si può efficacemente accompagnare all’utilizzo di calze compressive e, naturalmente, a quelle modifiche dello stile di vita che possono attenuare l’accumulo di radicali liberi: una dieta ricca di frutta e verdura fresche, l’abbandono del fumo, un limitato consumo di alcolici, una limitazione delle situazioni di stress.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
L'artrosi del cane

L'artrosi del cane

Il vostro cane è irrigidito dopo aver riposato? Ha difficoltà a salire le scale? Si affatica e rimane indietro durante le passeggiate? E' riluttante nel giocare o correre?

Si ritrae o mostra dolore se toccato sulle articolazioni?

Se...

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Allergie alimentari nei bambini

Allergie alimentari nei bambini

Allergie alimentari infantili: quale strategia per prevenirle? È meglio evitare alimenti potenzialmente allergizzanti nei primissimi mesi di vita, o è preferibile iniziare ad assumerli precocemente e a piccole dosi?

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30