search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

La vitamina D

vitamina D

La vitamina D è una molecola solubile nei grassi, che può essere sia assunta attraverso la dieta che sintetizzata dal nostro corpo grazie alla luce solare. A cosa serve? Al benessere muscolo scheletrico (assieme al calcio), attraverso aumento e mantenimento di massa ossea e tonicità muscolare. A quello della pelle, grazie alla produzione di citochine antibatteriche, e nelle persone con psoriasi, grazie ad un meccanismo che coinvolge il sistema immunitario e la crescita cellulare.

Quali rischi? Si tratta di una vitamina che già troviamo nel nostro corpo “naturalmente”, ma spesso a livelli più bassi di quanto consigliato. Quando non serve, anche se assunta in dosi alte, il corpo sospende la sua attivazione e la conserva nel tessuto lipidico (per questo chi è molto sovrappeso deve assumerne un dosaggio maggiore): effetti collaterali significativi si hanno solo con dosi molto elevate (50000/100000 UI/die) e per un periodo di tempo protratto.

La carenza ci espone invece a dei rischi. I sintomi dell’ipovitaminosi sono generici: senso di debolezza agli arti, pesantezza alle gambe, affaticamento… perciò è molto più sicuro e facile identificarla attraverso l’esame del sangue.

La vitamina D si assume perlopiù come colecalciferolo, la sua forma inattiva che viene attivata a livello renale ed epatico.  Si può prendere tutti i giorni, una volta in settimana o una ogni due settimane, dipende dai dosaggi che si utilizzano.  In natura è molto presente nei pesci selvaggi più che di allevamento (salmone, merluzzo, trota, etc.) perché si cibano del fitoplancton (ricco di vitamina D); poco negli altri alimenti.

I cibi non sono quindi un supplemento sufficiente: il maggior “integratore” è il sole perché, grazie a questo, viene autoprodotta dalla pelle. Si può pensare che se ne producono 1000 UI/minuto se esposti al sole: il fabbisogno giornaliero è quindi equivalente a 10 minuti al sole, da marzo a settembre, considerando solo quelle parti del corpo che sono normalmente scoperte (mani, viso, parte bassa delle gambe). Tuttavia, considerato che alle nostre latitudini i raggi solari forniscono sufficienti radiazioni UV solo nelle ore centrali della giornata e nei mesi estivi, la supplementazione nei mesi invernali rappresenta la via più sicura per prevenire e/o trattare la carenza documentata da vitamina D.

In farmacia si trova sia come farmaco con obbligo di ricetta sia come integratore con dosaggi anche elevati: in ogni caso, prima di iniziare ad assumerla, è una buona idea ragionare col medico sulla sua utilità e fare un’analisi del sangue per valutare se c’è carenza (meno di 20 ng/ml).

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Noi e i generici

Noi e i generici

Parlando di farmaco generico, la discussione è sempre se sia uguale o meno all'originale. Per garantire l'equivalenza vengono fatti generalmente numerosi ed accurati test su volontari somministrando il farmaco e misurando, dopo un certo n...

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.

La Curcuma è pericolosa?

La Curcuma è pericolosa?

Vogliamo dirvi due cose sulla curcuma. In questi giorni si rincorrono numerose notizie su presunti casi di epatite da assunzione di estratti di curcuma+piperina.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio
    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30