search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

La valeriana

Esistono circa 400 specie di valeriana, spesso con infiorescenze molto belle, ma quella di uso farmaceutico è solo la Valeriana officicnalis.

Conosciuta e utilizzata fin dall’antichità, è una pianta dei nostri climi, erbacea pluriennale, che raggiunge rapidamente uno sviluppo in altezza anche superiore al metro con lussureggiante fogliame. Si corona di numerose “false ombrelle” di fiori bianchi e rosati, intensamente profumati.

Ama suolo fresco e ricco d’acqua, i margini dei boschi fino a 1400 metri di quota. Il lungo stelo è cavo e pieno di canali d’aria, manifesta grande sensibilità all’ombra e alla luce, alla quota e all’umidità.

La droga, cioè la parte utilizzata, è costituita dalla radice a partire dal secondo anno. La radice fresca è inodore, solo essiccata a lungo sviluppa l’odore caratteristico e raggiunge il tenore di principi attivi desiderati: oli eterei di varia composizione, acido valerianico, alcaloidi e valepotriati, responsabili dell’azione sedativa.

Le principali indicazioni sono agitazione nervosa, difficoltà nell’addormentamento, crampi intestinali di natura nervosa.

Si somministra in tinture alcoliche ed estratto fluido o in capsule. Molti sono i prodotti in commercio, con dosaggi anche diversi tra loro: possono contenere l’estratto da solo o unito ad altri principi attivi vegetali ad azione rilassante.

Normalmente il suo uso è molto sicuro e ben tollerato: solo in dosi massicce può provocare mal di testa, nausea, vertigini e offuscamento della vista. In generale non lascia alcun effetto di intontimento al risveglio quando viene usata per indurre il sonno.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
La bocca: una montagna di microbi

La bocca: una montagna di microbi

Il nostro corpo è abitato da una quantità enorme di microbi, ormai si sa: le cellule batteriche sono tra 10 e 100 volte quelle umane.

Ma alcune zone sono particolarmente “ricche” di una popolazione variegata ed importante. La bocca, ap...

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.

Ricordarsi

Ricordarsi

La memoria non è un muscolo, un qualcosa che si può rompere o riaggiustare.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio
    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30