Esistono circa 400 specie di valeriana, spesso con infiorescenze molto belle, ma quella di uso farmaceutico è solo la Valeriana officicnalis.
Conosciuta e utilizzata fin dall’antichità, è una pianta dei nostri climi, erbacea pluriennale, che raggiunge rapidamente uno sviluppo in altezza anche superiore al metro con lussureggiante fogliame. Si corona di numerose “false ombrelle” di fiori bianchi e rosati, intensamente profumati.
Ama suolo fresco e ricco d’acqua, i margini dei boschi fino a 1400 metri di quota. Il lungo stelo è cavo e pieno di canali d’aria, manifesta grande sensibilità all’ombra e alla luce, alla quota e all’umidità.
La droga, cioè la parte utilizzata, è costituita dalla radice a partire dal secondo anno. La radice fresca è inodore, solo essiccata a lungo sviluppa l’odore caratteristico e raggiunge il tenore di principi attivi desiderati: oli eterei di varia composizione, acido valerianico, alcaloidi e valepotriati, responsabili dell’azione sedativa.
Le principali indicazioni sono agitazione nervosa, difficoltà nell’addormentamento, crampi intestinali di natura nervosa.
Si somministra in tinture alcoliche ed estratto fluido o in capsule. Molti sono i prodotti in commercio, con dosaggi anche diversi tra loro: possono contenere l’estratto da solo o unito ad altri principi attivi vegetali ad azione rilassante.
Normalmente il suo uso è molto sicuro e ben tollerato: solo in dosi massicce può provocare mal di testa, nausea, vertigini e offuscamento della vista. In generale non lascia alcun effetto di intontimento al risveglio quando viene usata per indurre il sonno.
Per saperne di più leggi qui
Oggi tutti sanno che c’è una connessione tra cibo e salute cioè che molto della nostra salute presente e futura è nelle mani di un’alimentazione corretta. Più difficile anche per gli scienziati è capire quale sia effettivamente la dieta s...
Il metabolismo basale è la misura di quanta energia serve per “vivere” senza fare altre attività: semplicemente quello che serve per far funzionare il corpo a riposo, quindi, per mantenersi in vita, respirare, digerire, far circolar il sa...
C'è un gran numero di integratori che possono aiutare a recuperare le forze in questi mesi caldi.
La dieta è la prima e fondamentale terapia per le persone diabetiche, ed anche la prima forma di prevenzione per le persone non ancora malate ma in qualche modo a rischio, per familiarità o perché sono sovrappeso.
Nel caso di diabete d...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy