search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

La tosse nei bambini

bambini tosse

La tosse nei bambini è uno dei problemi più frequenti, e forse anche il più sopravvalutato.

E’ un riflesso automatico che porta ad espellere dalle vie respiratorie qualcosa che non va, ed a seconda dell’età dei bambini si inquadra in maniera diversa.

Nei neonati, fino al primo mese, di solito si tratta di un pochino di muco che scende dal naso. Il bambino di quell’età porta ancora con sé gli anticorpi della mamma e di solito basta pulire un po’ il nasino con della soluzione fisiologica in dosi generose per risolvere o almeno gestire efficacemente il problema.

Nel lattante, soprattutto se non è nutrito al seno, le infezioni invernali possono effettivamente causare la tosse. Anche in questo caso la soluzione fisiologica è l’arma principale, e l’atteggiamento corretto è quello della “vigile attesa”: osservare come si evolve senza agitarsi. Solo se la tosse è importante, dopo aver auscultato con cura, il pediatra potrà valutare se usare degli antibiotici oppure no, perché il più delle volte l’origine è da virus e gli antibiotici, quindi, assolutamente inutili. Qualche vapore balsamico nel locale dove si vive può certamente essere di aiuto per l’azione “disinfettante” che hanno gli olii essenziali.

Naturalmente un caso diverso è la tosse canina insistente che potrebbe essere pertosse, una malattia che non va assolutamente sottovalutata nei lattanti, ma che si previene bene con la vaccinazione.

Nei bambini che hanno iniziato lo svezzamento, ed in quelli più grandi, l’atteggiamento dovrebbe essere sempre la “vigile attesa”. È rarissimo che la tosse sia un sintomo pericoloso. Si può far visitare il bambino dal pediatra, se si hanno incertezze, ma condividendo con lui (o lei) quest’atteggiamento prudente ma non interventista, si risparmiano molte “cure” inutili.

Gli sciroppi naturali a base di balsamici o lenitivi vanno bene per gestire i sintomi: una tosse alta, faringea, trova giovamento negli emollienti (altea, grindelia), quella più catarrosa nei fluidificanti (in parte) ma soprattutto nell’idratazione e nei balsamici (pino, eucalipto, ginepro, ecc.).

I balsamici, cioè gli olii essenziali opportunamente formulati, sono utili attraverso una leggera frizione sulla schiena, in modo che, assorbiti dalla pelle, siano poi escreti attraverso le vie aeree svolgendo l’azione antisettica lungo tutto l’albero respiratorio.

Gli antibiotici devono essere l’ultima spiaggia; altrettanto raro, o forse ancor di più, dovrebbe essere l’uso di cortisone per aerosol, che si è visto non portare in generale alcun vantaggio se non nei soggetti asmatici.

Principio generale da tenere presente è questo: il più delle volte la tosse passa aspettando che si concluda il ciclo della malattia; prendersi il tempo di guarire, e concederlo ai bambini. Questo permette di cavarsela quasi sempre senza antibiotici, quindi senza innescare quelle alterazioni del microbiota intestinale che alla lunga peggiorano l’efficienza del sistema immunitario, aumentando quindi il rischio di ricadute frequenti.

Limitare gli antibiotici vuol dire anche diminuire la propagazione di specie batteriche resistenti: un problema anche questo per le generazioni future, quindi proprio per i nostri bambini.

 

Per saperne di più: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27594440

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Parto e Movimento

Parto e Movimento

"Per cambiare il mondo bisogna cambiare il modo di venire al mondo"   Michel Odent

Parto e Movimento® e' un metodo di preparazione corporale al parto che mira a generare fiducia nella propria capacità di partorire, fornendo gli strumen...

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Vaccinarsi contro le zecche

Vaccinarsi contro le zecche

Non possiamo evitare di essere punti dalle zecche con la vaccinazione, ma possiamo proteggerci in questo modo dalla TBE, una malattia virale che causa un’encefalite molto pericolosa.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30