Certe volte le immagini sono più forti di mille parole: anche le immagini mentali.
Quando la malattia era fondamentalmente qualcosa che ti faceva morire giovane, come accadeva prima della scoperta degli antibiotici (meno di un secolo fa, la vita dei nostri nonni…), la lotta per la vita contro la malattia era qualcosa che si toccava con mano. O vincevi tu, e vivevi, o vinceva la malattia, e morivi. Semplice e chiaro.
Oggi che la salute è una questione di vivere bene e a lungo, più che di vita o di morte, ora che anche il cancro non ci spaventa più così tanto, non è così “potere assoluto”, qualcosa deve cambiare.
Le immagini, le metafore della guerra non sono più adeguate.
L’esperienza dell’epidemia ha messo in chiaro che i virus patogeni, oggi e nel futuro, saranno nostri compagni di vita con cui l’intera società deve imparare a convivere. Come è accaduto con i tumori, la strategia non è solo sconfiggere, ma spesso cronicizzare, limitando i danni.
Da molti anni facciamo interventi nelle scuole medie per suggerire ai ragazzini un’idea di salute ragionevole: facciamo un giochino in cui la salute è descritta come equilibrio, come capacità di trovare e mantenere questo equilibrio, non come qualcosa che si possiede.
Si può provare a fare questo gioco (anche per adulti) seguendo le istruzioni che ci sono qui, e scoprire tutte le immagini che ci suggerisce questa metafora.
Oggi, nell’”occidente” benestante in cui abbiamo la fortuna di abitare, non è più il tempo della guerra: è il tempo della convivenza, della collaborazione, del riconoscimento di quanto abbiamo bisogno degli altri, dell’apprendimento continuo, del continuo movimento e mutamento, della capacità di adeguarsi al cambiamento delle condizioni.
Tutte queste sono le immagini che più assomigliano agli strumenti di cui abbiamo bisogno per mantenerci in salute.
Anche il nostro organismo, e con lui la nostra coscienza, non deve imparare ad armarsi ed a lottare contro la malattia, ma a ritrovare l’equilibrio di salute se ci ammaliamo, la coesistenza pacifica col nostro ambiente “esterno” (fisico, naturale e sociale), ma anche con quello “interno” (i nostri batteri) nutrendolo e rispettandolo.
Non è più il tempo di fare la guerra.
Il mondo è “a nostra immagine e somiglianza”, diceva qualcuno…
Dal 2009 non è più possibile la vendita dei termometri a mercurio per evitare i problemi ambientali causati da questa sostanza.
Ci sono però diverse alternative:
termometri digitali: sono i più economici, no...
Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.
Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.
Uno dei luoghi comuni più diffusi a proposito della dieta è che ci sia una corrispondenza notevole tra il mangiare grassi e il diventare grassi. Quest’idea è probabilmente da smentire.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy