La Rhodiola Rosea cresce spontaneamente in montagna, nei luoghi freddi e sassosi dalle Alpi alla Siberia, pur appartenendo alla famiglia delle crassulacee, piante grasse tipiche di climi caldi. Il suo nome non è legato al colore dei fiori (gialli), ma al profumo di rosa delle sue radici essiccate.
Si utilizzano infatti la radice e il rizoma, contenenti glucosidi come rosavina, salidroside, polifenoli e flavonoidi.
Studi scientifici recenti hanno confermato alcuni usi tradizionali delle popolazioni siberiane: effetti positivi sulla vitalità fisica e cognitiva, e come adattogeno.
In generale la sua azione è legata da un aumento del livello di serotonina, un ormone coinvolto con uno ruolo positivo in molti ambiti fisiologici; le sue funzioni sembrano essere legate a, comportamento, umore, qualità del sonno, controllo dell’appetito, funzionalità cardiovascolare, memoria e capacità d’adattamento.
Da questo gli effetti sulla fame nervosa ed in generale la modulazione dello stato emozionale da un lato, il rafforzamento prolungato della capacità dell’ organismo di proteggere le proprie riserve di energia ed accelerare la sintesi di proteine dall’altro.
Si è notato anche un miglioramento del trasporto di ossigeno nel sangue con conseguente aumento della capacità muscolare, riduzione dei tempi di recupero e dello stato funzionale dei sistema cardiovascolare.
Considerata una pianta sicura, è consigliabile l’uso di capsule con contenuto certificato dei principi attivi importanti, perché le altre forme (tisane ed estratti liquidi) non sono adeguate; vanno assunte possibilmente al mattino o nel primo pomeriggio. Per escludere interazioni è opportuno evitarne l’uso assieme ai farmaci che agiscono sui livelli di serotonina e sull’umore: soprattutto gli antidepressivi (anche l’iperico), ma anche ansiolitici, antiemicranici e farmaci antinausea.
Più per la mancanza di studi che non per notizie di possibili problemi, si consiglia di non utilizzarla in gravidanza e allattamento.
La nostra attenzione all’alimentazione del bambino è sempre notevole: le mamme amano confrontarsi tra loro su quanto il bimbo cresce, su quale sia il miglior percorso per lo svezzamento, sul dare o meno le merendine ai propri figli, o sul...
Gli additivi alimentari sono una vasta gamma di sostanze che nella produzione industriale di alimenti vengono utilizzati per molte funzioni:
Meglio prevenire che curare. Ci sono diverse cose che di possono fare per prevenire le malattia da raffreddamento: dall'echinacea all'eleuterococco, dalla propoli ai balsamici...
Leggi tutto
Echinacea
Ogni misura della temperatura corporea dovrebbe considerare il modo e il luogo in cui viene effettuata perché possono esserci differenze considerevoli tra le varie zone del corpo.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy