search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

La pressione bassa

pressione bassa

La pressione bassa non è una malattia.
Non sarà di grande consolazione per chi soffre di questo disturbo, tuttavia, a differenza dell’ipertensione, (causa dimostrata di diminuzione dell’aspettativa di vita) l’ipotensione è tutt’altro che grave.

Che fare, perciò? Le contromisure da adottare, siano esse medicamenti o stili di vita, sono volte a tenere la pressione a livelli normali per rendere meno frequenti i sintomi, ovvero capogiri (soprattutto quando ci si mette in posizione eretta da sdraiati o seduti), stanchezza generalizzata, mal di testa.

Questi possono riguardare tutti, persone sovrappeso e magre, spesso hanno base ereditaria e trovano una maggiore incidenza nella stagione calda, quando la vasodilatazione abbassa ulteriormente la pressione. Innanzitutto è necessario bere molta acqua, al fine tenere alto il volume acquoso del corpo. Talvolta è utile aggiungere degli integratori salini di magnesio e potassio, sali già presenti nell’acqua di rubinetto ma in concentrazione non sufficiente se l’apporto idrico è basso o il fabbisogno diventa alto. Inoltre è consigliato consumare pasti leggeri, affinché il lavoro digestivo non aggravi un episodio ipotensivo.

Per far sì che i sintomi non si traducano in svenimenti, è utile evitare di uscire nelle ore calde del giorno (semmai ricordare di coprirsi sempre il capo) ed i luoghi affollati che non permettono di sedersi in caso di abbassamenti di pressione. Nei casi d’emergenza può essere utile mettere qualche granello di sale grosso sotto la lingua.

I farmaci utilizzati per la pressione bassa appartengono alla classe dei vasocostrittori, hanno un efficacia transitoria (30 minuti circa) e non migliorano granchè la situazione. Un’alternativa più interessante è rappresentata dai rimedi fitoterapici, come la liquirizia concentrata e il macerato glicerico di ribes nigrum, che alzano gradualmente la pressione per un periodo più lungo (comunque limitato al periodo d’assunzione) e senza effetti collaterali.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
La fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è un'alterazione del ritmo cardiaco diffusa in circa l'1% della popolazione adulta.

A causa di un difetto della conduzione degli stimoli elettrici che producono la contrazione, le camere superiori del cuore non...

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Le pollinosi

Le pollinosi

Primavera: per molti è stagione di allergie, purtroppo. Rinite, occhi rossi (tipicamente tutti e due), un fastidio diffuso che peggiora in ambiente aperto e che ricompare ogni anno nello stesso periodo. In particolare quando la stagione d...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30