La pappa reale è il prodotto di una secrezione delle api nutrici e costituisce il nutrimento delle larve nei primi giorni di vita e delle regine durante tutta la loro esistenza.
Essa deriva dalla trasformazione del polline, che costituisce il principale alimento proteico delle api; a differenza del polline, che è quasi completamente di origine vegetale, la pappa reale è totalmente elaborata dalle stesse api. È una pasta semi-fluida di colore bianco giallognolo, di sapore acido-aromatico caratteristico.
È ricca di proteine (14-15%), zuccheri (12-13%), lipidi (3-4%), minerali, vitamine e molte altre sostanze, attive anche in bassissime dosi. La composizione contiene, in conclusione, un notevole numero di elementi utili ma l’attività è probabilmente da attribuire, più che alla quantità (se ne assume un grammo al giorno), alla loro sinergia ed alla loro complessa interazione con il nostro organismo.
Gli studi in laboratorio sugli animali hanno dimostrato una serie di attività positive: immunomodulante, ergogenica (migliora la resistenza agli sforzi), antiossidante, neurotrofica (crescita del tessuto nervoso), antinfiammatoria e protettiva delle cellule. Trasferire queste attività nell’uomo è sempre un passo azzardato, ma gli studi più rigorosi sull’uomo evidenziano anch’essi delle proprietà positive: migliora l’eritropoiesi (formazione del sangue), la tolleranza al glucosio nel diabete, alcuni parametri collegati al benessere mentale. Altri autori hanno evidenziato utilità nella sindrome di affaticamento legata al cancro, oppure nel profilo lipidico postmenopausa. Il tutto senza modificare la qualità della risposta allergica, il che in un prodotto derivato dal polline non è scontato, ma giustificato dal fatto che è una secrezione prodotta dalle api.
Da sempre viene usata come tonico, nei convalescenti ma anche dagli atleti e sportivi in genere. Risultati buoni si hanno sui bambini: risveglia l’appetito e aumenta il tono generale dell’organismo. L’uso della pappa reale è indicato anche nelle persone anziane, per sostenere inappetenza e nei postumi di interventi o terapie. In generale nei debilitati da malattie anche gravi (dopo la chemioterapia, ad esempio), nelle persone che lavorano troppo, negli indeboliti da situazioni fisicamente stressanti.
L'allattamento esclusivo al seno è riconosciuto da tutti come il miglior modo di alimentare il bambino almeno nei primi sei mesi di vita. In seguito con l'inserimento graduale degli altri cibi, il significato dell'allattamento diventa sem...
Il metabolismo basale è la misura di quanta energia serve per “vivere” senza fare altre attività: semplicemente quello che serve per far funzionare il corpo a riposo, quindi, per mantenersi in vita, respirare, digerire, far circolar il sa...
C'è un gran numero di integratori che possono aiutare a recuperare le forze in questi mesi caldi.
Il colesterolo è spesso al centro dei discorsi sulle malattie cardiocircolatorie: si consiglia di consumare pochi alimenti di origine animale per diminuirne l’assunzione e prevenire la formazione di placche arteriose, ma si dà molta impor...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy