search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

La menta

menta piperita

Nella affollata famiglia delle piante aromatiche ci sono oltre 600 specie di menta conosciute, ma l’unica usata in fitoterapia, supportata da studi scientifici e da una lunga tradizione popolare, è la menta piperita.

Difficile riconoscere questa specie dal fusto rossiccio tra i molti ibridi e quindi, se si è interessati al suo uso corretto è consigliabile acquistarla in farmacia e erboristeria,.

Le foglie sono ricche di vari olii essenziali, di cui il mentolo è prevalente, e proprio la menta piperita ne contiene più di  tutte le altre; sono presenti anche flavonoidi, tannini e sostanze amare.

Le foglie sono da sempre usate come rimedio nei disturbi gastrointestinali per le proprietà stomachiche (aiutano il tono e le secrezioni dello stomaco) e coleretiche (facilitano la secrezione della bile), e quindi nella dispepsia, cioè nei disturbi della digestione; associata a melissa, finocchio e camomilla, la menta riduce il tono dello sfintere esofageo facilitando l’eruttazione. All’attività antispasmodica, dovuta all’azione rilassante sulla muscolatura liscia dell’essenza, si aggiunge anche un’attività tonico-corroborante a carico del sistema nervoso, a beneficio di tutto l’organismo.

L’utilizzo consigliato è quello in tisana, da sola o associata ad altre piante sinergiche: priva di qualsiasi tossicità è indicata anche nell’uso quotidiano, tranne nelle persone con ulcera gastrointestinale perché l’aumento delle secrezioni, in quel caso, non va bene.

La preparazione della tisana prevede l’infuso coperto, in modo da evitare di disperdere l’essenza.

L’uso esterno dell’olio di menta per alleviare cefalee è riconosciuto da molti studi, e si avvale di piccole frizioni sulle tempie. Naturalmente l’uso è consolidato anche per i sintomi da raffreddamento grazie alle proprietà antisettiche, antimicrobiche ed antivirali dell’olio essenziale. La riconosciuta attività analgesica e la lieve anestesia che si ottiene grazie alla frizione sulla pelle, fanno si che il mentolo sia componente anche di molte preparazioni per dolori muscolari e reumatici oppure di pomate tese a dare sollievo alle gambe appesantite.

 

Per saperne di più leggi qui

 

 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Attività fisica e malattia

Attività fisica e malattia

Sempre più frequentemente gli studi clinici sono indirizzati a dimostrare cose già conosciute o addirittura ovvie. Pare che piaccia, o che sia pratico per qualche decisore di sanità pubblica un po’ debole di convinzioni, avere dei numeri ...

Osteoporosi e farmaci

Osteoporosi e farmaci

Ci sono putroppo alcune situazioni in cui non è possibile evitare di usare dei farmaci che favoriscono l’osteoporosi.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Le afte in bocca: cosa sono e come si curano

Le afte in bocca: cosa sono e come si curano

Le afte sono delle piccole lesioni della mucosa boccale spesso assai dolorose, che possono impedire di mangiare, specialmente cibi acidi, o addirittura di bere o parlare.

Si sviluppano per cause non chiare, ma sono tipicamente il segno...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30