Il nome in greco della malva (malake) richiama il termine malakos (molle) a conferma di una caratteristica di questa pianta utilizzata da sempre in fitoterapia: ammorbidire, render molle. La sua capacità lenitiva sulla pelle e sulle mucose è davvero evidente, ed è dovuta all’alta percentuale di mucillagini presente nella pianta, in particolare foglie e fiori.
La famiglia botanica è quella delle Malvacee, per lo più erbacee come l’altea o arbustive come il cotone. Si trova lungo i bordi delle strade, sui cigli dei fossi, nei campi e giardini di tutta l’Italia, e si riconosce dai grandi fiori solitari color “malva” (una gradazione del viola) inseriti tra grandi foglie. Entrambi sono ricchi di mucillagini, cui si devono le proprietà emollienti e antinfiammatorie per tutti i tessuti molli del corpo. Queste molecole agiscono rivestendo le mucose con uno strato vischioso che le protegge dagli agenti irritanti.
Per questo motivo, l’uso della malva è indicato in molte situazioni di infiammazione soprattutto delle mucose: nella tosse e nelle forme catarrali delle prime vie aeree, nelle infiammazioni vaginali, per sfiammare il colon nella depurazione dell’intestino e per regolarne le funzioni, grazie alla sua dolce azione lassativa, dovuta alla capacità delle mucillaggini di formare una sorta di gel, che agisce meccanicamente sulle feci e quindi ne agevola l’eliminazione.Il trattamento della stitichezza con la malvanon è irritante né violento, per cui è indicato in gravidanza e nei bambini.
La malva può aiutare anche a guarire le faringiti e tutte le irritazioni del cavo orale, come gengiviti e stomatiti, ed è anche componente di alcuni colliri. Il gel estratto dalle foglie, fortemente lenitivo, è efficace sulla pelle arrossata e irritata come nelle scottature da sole, e per questo frequentemente usato in cosmesi.
L’utilizzo in tisana è molto comune (senza aggiungere limone, altrimenti le mucillagini si “rompono”), ma se vogliamo estrarre più delicatamente le sue utilissime risorse è consigliata una macerazione a freddo per una notte per poi filtrare il tutto. In questo modo si può utilizzare l’estratto sia esternamente che bevendolo.
Per saperne di più: https://it.wikipedia.org/wiki/Malva_sylvestris
I reni sono degli organi indispensabili per la vita perché regolano il volume di acqua di cui siamo fatti e la concentrazione dei sali: teniamo presente che noi siamo fatti per il 60 o 70% di acqua. Regolano la pressione arteriosa, depura...
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
Tante volte i nostri pazienti iniziano a parlare con questa premessa: posso fare una domanda stupida?
Sia chiaro: non esiste una domanda stupida.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy