search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

La fibrillazione atriale

fibrillazione cardiaca

La fibrillazione atriale è un’alterazione del ritmo cardiaco diffusa in circa l’1% della popolazione adulta.

A causa di un difetto della conduzione degli stimoli elettrici che producono la contrazione, le camere superiori del cuore non si svuotano bene ed il ristagno di sangue può portare alla formazione di coaguli. Questi, immessi in circolo, possono arrivare al cervello causando ictus ischemico, le cui conseguenze sono spesso danni permanenti o la morte. Si tratta quindi di un problema serio.

Poichè un caso su cinque di ictus è correlato alla fibrillazione atriale, la sua prevenzione è estremamente importante.

Sono particolarmentea rischio i diabetici, gli ipertesi e gli ipertiroidei, ma anche obesi e chi fa abuso di alcolici.

Uno degli aspetti subdoli della fibrillazione atriale è il fatto che molte volte è priva di sintomi percettibili: la circolazione sanguigna è correlata al lavoro dei ventricoli del cuore molto più che degli atrii (il 95% contro il 5%) e quindi risente poco di un deficit atriale. Il sintomo più caratteristico è la palpitazione, ma anche l’astenia, cioè una particolare stanchezza fisica, le vertigini e l’affanno possono dipendere dalla fibrillazione atriale.

La prevenzione nelle persone a rischio si basa sui controlli stabiliti dal medico (elettrocardiogramma), ma può essere utile l’utilizzo di apparecchi in grado di rilevarla anche durante la normale misurazione della pressione, in modo particolare le persone con fibrillazione già diagnosticata.

La terapia, di pertinenza tipicamente specialistica, si basa sull’uso di farmaci specifici, cui spesso è associato l’uso di anticoagulanti proprio per prevenire il distacco di coaguli (trombi) dagli atrii.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Tabelle dell'indice glicemico degli alimenti

Tabelle dell'indice glicemico degli alimenti

Questa tabella riporta il valore dell'indice glicemico espresso come percentuale riferita al pane bianco comune

Naturalmente è fondamentale tenere presente che il carico glicemico, cioè lo "sforzo" richiesto al nostro organismo per con...

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.

L'alito cattivo

L'alito cattivo

L’alito è sostanzialmente l’aria che espiriamo: cosa c’è che le dà un cattivo odore?

Ci sono poche cause fondamentali.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio
    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30