La fibrillazione atriale è un’alterazione del ritmo cardiaco diffusa in circa l’1% della popolazione adulta.
A causa di un difetto della conduzione degli stimoli elettrici che producono la contrazione, le camere superiori del cuore non si svuotano bene ed il ristagno di sangue può portare alla formazione di coaguli. Questi, immessi in circolo, possono arrivare al cervello causando ictus ischemico, le cui conseguenze sono spesso danni permanenti o la morte. Si tratta quindi di un problema serio.
Poichè un caso su cinque di ictus è correlato alla fibrillazione atriale, la sua prevenzione è estremamente importante.
Sono particolarmentea rischio i diabetici, gli ipertesi e gli ipertiroidei, ma anche obesi e chi fa abuso di alcolici.
Uno degli aspetti subdoli della fibrillazione atriale è il fatto che molte volte è priva di sintomi percettibili: la circolazione sanguigna è correlata al lavoro dei ventricoli del cuore molto più che degli atrii (il 95% contro il 5%) e quindi risente poco di un deficit atriale. Il sintomo più caratteristico è la palpitazione, ma anche l’astenia, cioè una particolare stanchezza fisica, le vertigini e l’affanno possono dipendere dalla fibrillazione atriale.
La prevenzione nelle persone a rischio si basa sui controlli stabiliti dal medico (elettrocardiogramma), ma può essere utile l’utilizzo di apparecchi in grado di rilevarla anche durante la normale misurazione della pressione, in modo particolare le persone con fibrillazione già diagnosticata.
La terapia, di pertinenza tipicamente specialistica, si basa sull’uso di farmaci specifici, cui spesso è associato l’uso di anticoagulanti proprio per prevenire il distacco di coaguli (trombi) dagli atrii.
L’insulina sintetica è una delle invenzioni della farmacologia che ha cambiato la vita di milioni di persone affette dal diabete di tipo 1 (quello giovanile), ma anche malati di diabete di tipo 2 che non riescono a controllare la glicemia...
Il metabolismo basale è la misura di quanta energia serve per “vivere” senza fare altre attività: semplicemente quello che serve per far funzionare il corpo a riposo, quindi, per mantenersi in vita, respirare, digerire, far circolar il sa...
C'è un gran numero di integratori che possono aiutare a recuperare le forze in questi mesi caldi.
I genitori temono la febbre elevata nei figli, soprattutto la possibile insorgenza di convulsioni febbrili, quindi la prima preoccupazione è quella di abbassare la febbre. Ma è corretto?
La febbre è dovuta al fatto che, a seguito di mo...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy