search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

La curcuma

curcuma

La curcuma è un pigmento giallo molto usato nell’industria alimentare e tessile, che è contenuto nella radice della Curcuma Longa. Questa pianta di origine asiatica è il principale componente di quella miscela di spezie che va sotto il nome di Curry. Molto usata nella cucina e nella medicina indiana, e più in generale orientale, solo adesso si sta diffondendo da noi il suo utilizzo come medicinale.
Numerosi libri e riviste attribuiscono alla curcuma effetti che vanno dall’antidolorifico, al digestivo, fino all’anticancro.
Se ci affidiamo alle evidenze che ci arrivano dagli studi scientifici, possiamo affermare che la curcuma è innanzitutto un ottimo antiossidante. Ma cosa significa questo? Che la curcumina (e molte altre sostanze contenute in questa ricca radice) riesce a contrastare lo stress ossidativo, una condizione dovuta all’accumulo di radicali liberi e altre specie reattive dell’ossigeno frutti dell’attività metabolica delle cellule. Conseguenza di questo accumulo, è una degenerazione importante di strutture fondamentali del nostro corpo come la parete dei vasi sanguigni o le articolazioni, e un aumento dell’infiammazione. Quest’ultima è poi causa di numerose malattie, come per esempio quelle autoimmuni, neurodegenerative, cardiovascolari e neoplastiche.
Quest’attività indirettamente antiinfiammatoria della curcuma è tuttavia in corso di continua di esplorazione e ad oggi possiamo solo confermare un suo buon effetto come antidolorifico per affezioni muscolo scheletriche, oppure nell’attenuare alcuni sintomi nei casi di patologie infiammatorie autoimmuni. A livello gastrointestinale, rappresenta un’alternativa percorribile nei casi di colon infiammato o spasmi della cistifellea. Agendo con un meccanismo diverso dai normali antinfiammatori, non ne ha i caratteristici effetti collaterali di irritazione gastrica.
Il modo migliore di assumerla è in capsule, contenenti estratti di curcuma ad alto assorbimento, come per esempio i liposomi, magari associata alla piperina (estratto di Piper nigrum, il normale pepe alimentare), che ne agevola ulteriormente l’attività. La semplice assunzione della curcuma come alimento è del tutto insufficiente all’ottenimento di effetti farmacologici. 
La sua assunzione in contemporanea ad altri farmaci il cui dosaggio può essere delicato, è da valutare perché la piperina che viene associata può diminuire il metabolismo anche di questi ultimi. E’ meglio quindi chiedere al medico o al farmacista se ci possono essere interferenze che è meglio evitare.
 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Dottore Tanè

Dottore Tanè

Di Clorinda Nalli, ed. Sales, Roma 1943 (?)

 

Tanino Tanè

sapete chi è?

E’ un piccolo ometto

un gaio nanetto,

un nano dottore

di grande valore.

Ha il viso a frittata,

il naso a patata,

tre soli capelli
...

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Influenza: mi vaccino o faccio altro?

Influenza: mi vaccino o faccio altro?

Novembre: stagione delle vaccinazioni per l’influenza.

La domanda che viene fatta ogni giorno è: faccio o non faccio il vaccino?

Facciamo il punto:

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30