L’odore della canfora è così caratteristico da essere facilmente riconosciuto. Per le persone anziane è un rimando ai tempi passati, in cui il suo uso era certo più comune di oggi: assieme al caldo umido delle stufe a legna era il rimedio principe dei mesi invernali, anche grazie al suo basso costo.
La canfora è l’essenza solida dell’albero omonimo ed è usata da millenni in India sia in cucina che per rituali religiosi, per l’imbalsamazione e nella medicina tradizionale. Solubile in alcool o in olio, in occidente è stata usata in medicina per il suo effetto balsamico, cardiotonico, e per l’azione rubefacente, cioè di richiamo di sangue alla superficie.
Oggi il suo uso è quasi del tutto limitato a quest’ultima caratteristica. In soluzione oleosa (olio canforato), o come componente di pomate di vario tipo, è utile per riscaldare i muscoli e sciogliere le contratture assieme al massaggio. Si può usare anche per aumentare l’irrorazione sanguigna superficiale, ad esempio nelle zone, come le estremità, dove talvolta la scarsa circolazione per il freddo o patologie particolari (diabete, stasi da allettamento) può portare anche alla formazione di ulcere o geloni.
La soluzione alcolica (alcool canforato) è pratica per scaldare i muscoli, specie prima di prestazioni sportive (si asciuga rapidamente, al contrario dell’olio), ma è meglio non applicarla sui tessuti delicati perché si rischia di indebolirli ulteriormente a causa della disidratazione creata dall’alcool.
L’uso come cardiotonico, che ha segnato secoli di medicina delle origini, è ormai abbandonato.
Come balsamico è ancora componente di prodotti tradizionali, tra cui la pomata di Vicks: vista la sua azione sul muscolo cardiaco, però, è controindicata nei bambini.
Una certa tossicità nell’uso prolungato ad alte dosi non ne pregiudica l’uso saltuario, ma va considerata con una certa attenzione.
Per saperne di più: https://it.wikipedia.org/wiki/Canfora
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che i lettini abbronzanti sono agenti cancerogeni della stessa categoria del tabacco e dell’amianto, quella di massimo rischio. Gli studi hanno trovato un aumento del 59% del rischio di...
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
La tosse secca nasce di solito da un’infezione virale (solo raramente è batterica) che genera un’irritazione della mucosa della laringe e delle alte vie respiratorie, a sua volta sostenuta dal continuo tossire.
Non essendoci secrezioni...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy