search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

La bocca: una montagna di microbi

microbi in bocca

Il nostro corpo è abitato da una quantità enorme di microbi, ormai si sa: le cellule batteriche sono tra 10 e 100 volte quelle umane.

Ma alcune zone sono particolarmente “ricche” di una popolazione variegata ed importante. La bocca, apparentemente piccola, è, dopo il colon, il posto più colonizzato dai microbi, e quelli della bocca hanno una grande importanza per la salute dei denti e di tutto l’organismo. Del resto la bocca è la principale porta di ingresso dei microbi nel nostro corpo.

Circa 10.000.000.000.000 cellule batteriche più di 700 specie in varie comunità differenti a seconda delle zone, 100.000.000 virus (che infettano soprattutto i batteri), 100.000 funghi, micobatteri…non si sa quanti….

Il microbiota orale è piuttosto diverso da quello degli altri distretti corporei, e molto stabile, anche perché tende ad organizzarsi in biofilm. Si tratta di una struttura complessa e molto resistente fatta da diverse specie batteriche che convivono. Dai primi colonizzatori ai patogeni, i batteri sono organizzati anche fisicamente in strutture che permettono lo scambio di liquidi, nutrienti, segnali chimici ed informazioni (ad es. la resistenza agli antibiotici): una struttura completa prevede una comunità intera con posizioni ben definite.

Trattare il biofilm con clorexidina, il più usato disinfettante per i denti, uccide i microbi superficiali, ma in questo modo quelli che stanno sotto aumentano la loro resistenza: l’unica cura è la rimozione “meccanica” fatta da spazzolino, filo, scovolini ed igienista.

Con tutti questi batteri possiamo convivere positivamente, ma quando si permette lo sviluppo di un biofilm particolarmente resistente si possono creare problemi: dalla carie, alla mucosite (infiammazione senza perdita di osso), alla parodontite, che in soggetti predisposti geneticamente può portare alla perdita dei denti a causa della distruzione dell’osso; ma anche malattie importanti in altri distretti come la pericardite o il diabete.

Come contrastare la colonizzazione batterica? Naturalmente spazzolare i denti con cura. Poi mantenere la biodiversità con una dieta molto varia: gli studi su pazienti sani parlano di tante specie batteriche di cui nemmeno una comune a tutti i campioni. I pazienti con parodontite invece hanno un microbiota simile tra di loro, con poca biodiversità, e differente da quelli sani.

Come agire? Probiotici, fattori ambientali, dieta: nulla si è ancora dimostrato certamente utile. Di certo però si sa che il fumo fa male e la scarsa igiene pure.

Nel frattempo gli scienziati continuano a studiare perché, se oggi ancora non si sa come modificare il microbiota orale, si comincia però a capire che certe combinazioni di specie riescono a predire con una certa sicurezza il futuro istaurarsi di malattie: questo sarà tra poco uno strumento importante in mano ai dentisti per una diagnosi precoce e l’attuazione di una strategia di prevenzione mirata ed appropriata.

 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Ridurre gradualmente i sonniferi

Ridurre gradualmente i sonniferi

SCHEMA DI RIDUZIONE PROGRESSIVA DELLA DOSE DI SONNIFERO
IN 16 SETTIMANE
 

Il farmaco viene ridotto ogni due settimane fino a completa eliminazione.

Se i sintomi di astinenza persistono è possibile allungare ulteriormente il t...

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

I sonniferi fanno male?

I sonniferi fanno male?

Che i sonniferi siano farmaci di cui è importante non abusare è opinione comune. Meno diffusa è la consapevolezza riguardo quali e quanti siano i problemi che impongono un uso molto moderato.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30