search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

L’ osteoporosi

osteoporosi

Tutti sanno che con l’invecchiamento le ossa tendono a diventare più fragili, specialmente nelle donne.

È un problema molto serio, soprattutto in età avanzata, che può portare a situazioni molto dolorose e debilitanti in un circolo vizioso difficile da rompere. Esistono molti farmaci utilizzabili in queste situazioni, ma nessuno è una soluzione: per questo una particolare attenzione va posta, fin dall’età matura, alla prevenzione.

Per capire cosa fare, dobbiamo sapere che l’osso non è una cosa inerte, ma un tessuto vivo che, come i muscoli, continua a rigenerarsi (in 10 anni si rinnova completamente) ma se non utilizzato si atrofizza. Molti fattori influenzano la rigenerazione: gli ormoni (che diminuiscono dopo la menopausa e con l’età), una dieta acida (grassi animali, zuccheri, bevande gassate, diete iperproteiche), la denutrizione nell’anziano, l’eccesso di sale; ma il principale è la scarsa attività.

Qual è il lavoro delle ossa?

Mentre i muscoli si contraggono, lavorando quindi in “trazione”, le ossa sono fatte per sostenere il peso, lavorando quindi in “compressione”. Se sono sottoposte a questo genere di sollecitazione da parte dei muscoli, ma soprattutto dalla gravità, reagiscono rinforzandosi, accumulando quindi sia la sostanza minerale (i sali di calcio), che la matrice proteica che li organizza e ne contrasta la fragilità.

Questo si è visto bene negli astronauti: sottoposti a lunghi periodi in assenza di gravità sviluppano rapidamente una grave osteoporosi che neanche il continuo esercizio fisico riesce a contrastare e richiede, al rientro sulla terra, molti mesi per essere risolta.

Che fare quindi? Siamo fatti per fare fatica, non per poltrire…

Prima di tutto camminare: già questo aumenta del 20% la sollecitazione (se si fa jogging si moltiplica per 3, se si salta per 6). Poi portare pesi: le borse della spesa su per le scale fanno benissimo. Altrettanto scendere le scale a piedi, attività che fornisce uno stimolo gravitazionale importante con ogni scalino: è più efficace una breve ma ripetuta attività con una forte sollecitazione che un carico statico costante. L’importante è non smettere: come nello sport, una lunga inattività porta a una situazione “pre-esercizio”.

A che età iniziare la prevenzione? Si sa che praticare sport da giovani rende più forti le ossa e questo sarà un vantaggio anche nell’età avanzata. Da oggi, quindi.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Vaccinarsi in gravidanza

Vaccinarsi in gravidanza

Le vaccinazioni sono uno strumento importante per evitare alcuni gravi problemi di salute. I bambini molto piccoli, che hanno un sistema immunitario non ancora completamente competente, sono particolarmente fragili; alcune malattie banali...

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Come prevenire i calcoli renali

Come prevenire i calcoli renali

I calcoli renali sono dei cristalli, quasi sempre di ossalato di calcio, che si formano nei reni dove il contenuto di sali naturalmente presente si trova in condizioni particolari e si solidifica invece di rimanere in soluzione.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30