Nella nostra immaginazione molte volte associamo il nostro corpo a una specie di macchina in cui a uno stimolo corrisponde un effetto. Non è quasi mai così: il più delle volte ad uno stimolo corrisponde una varietà di reazioni. Quello che ci sfugge, perché difficile da immaginare, è la complessità di quello che accade.
L’istamina è un caso emblematico di come l’equilibrio della vita sia dato da una serie di azioni, controazioni, e interazioni molteplici di cui è bene tenere conto.
L’istamina è una molecola famosa (tutti la associamo all’allergia) che ha connessioni mediate da almeno 4 tipi di recettori, cioè quelle molecole che nelle cellule sono predisposte per reagire specificatamente agli stimoli di questa sostanza.
Può essere interessante osservarli più da vicino:
– H1 è quello più conosciuto. Quando è stimolato promuove i sintomi dell’allergia (prurito, broncocostrizione e quindi asma, vasodilatazione), ma modula anche il ritmo circadiano e le varie fasi del sonno, investito dalle scariche ritmiche dell’istamina prodotta da alcuni neuroni celebrali situati nell’ipotalamo. Contribuisce alla veglia portando i neuroni più vicini alla soglia di eccitazione: per questo gli antistaminici, che lo bloccano, causano al contrario sonnolenza.
– H2, bersaglio di molti farmaci, stimola la secrezione gastrica e il rilassamento dei muscoli lisci (quelli viscerali) ma influenza anche il ritmo cardiaco; inibisce la sintesi di anticorpi, la proliferazione dei linfociti T e la produzione di alcune citochine. In pratica, al contrario di H1, limita la risposta infiammatoria e immunitaria.
– H3 è presente a livello del sistema nervoso centrale e periferico. Reagisce all’istamina limitandone la liberazione, ma si trova anche a livello di cuore, polmoni, tratto gastrointestinale. Inibisce anche il rilascio di altri neurotrasmettitori importanti: dopamina, Gaba, acetilcolina, serotonina, noradrenalina. Niente di strano, quindi se ci sentiamo di umore strano, depresso, insoddisfatto quando c’è troppa istamina in circolo. Uno dei farmaci più usati contro le vertigini (la betaistina) è un’antagonista di questo recettore (tende a bloccarlo), e antistaminici sono molti farmaci antinausea, anche se forse per azione anche su recettori diversi.
– H4 modifica la capacità di alcune cellule immunitarie di dirigersi verso i loro bersagli. Rilevante è la sua diffusione in molti organi: midollo osseo e globuli bianchi innanzitutto, ma anche colon, fegato, polmoni, intestino tenue, milza, testicoli, timo, tonsille e trachea. In tutti questi distretti aumenta i fattori che promuovono infiammazione e dolore.
Ecco quindi un quadro molto complesso, con azioni in un verso e in quello opposto, anche se il concetto di “presenza” non significa “importanza”: la rilevanza dei vari tipi di recettori è indipendente dalla loro ubiquità.
L’istamina è però una sostanza molto diffusa, presente nei veleni degli insetti ma anche in alimenti (sgombri e tonno ad esempio, o i formaggi fermentati), e molti cibi influenzano il suo rilascio a livello cellulare (pomodori, cioccolato, albume, ecc.).
Non è difficile immaginare, quindi, che quello che mangiamo può avere a che fare con il modo in cui ci sentiamo e che se assumiamo un farmaco, anche un banale e sicuro antistaminico, potremmo riconoscere effetti più complessi della sola sonnolenza che ci aspettiamo.
Per saperne di più leggi qui
Come usare Ventolin e gli altri inalatori spray
L’efficacia del Ventolin così come degli altri inalatori spray per l’asma (broncovaleas, fluspiral, serevent ecc) cambia moltissimo se sono usati correttamente o no.
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.
Se, come è ormi assodato, una maggiore ricchezza di varietà dei microbi intestinali è associata ad un migliore stato di salute ed ad una maggiore resistenza alle infezioni, merita attenzione l’osservazione che, secondo uno studio accurato...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy