search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Intolleranze, latticini e parmigiano

parmigiano-reggiano-24-mesi-250gr

Le intolleranze sono un problema poco riconosciuto ma piuttosto frequente. Dipendono da molti fattori di interazione tra intestino e cibo: caratteristiche fisiche dell’intestino, tipici del singolo cibo, legati alle caratteristiche del microbiota intestinale. In ogni caso producono infiammazione, cioè una risposta immunitaria “esagerata” e dannosa.

Nell’intestino infiammato le connessioni tra le cellule superficiali si possono rompere lasciando penetrare nel corpo sostanze indigerite che, a loro volta, possono provocare una reazione immunitaria e quindi nuova infiammazione. Altre volte è il cibo stesso a scatenare direttamente una risposta infiammatoria perché parte delle proteine che lo compongono vengono riconosciute dal sistema immunitario come pericolose e quindi attaccate. Infine quello che mangiamo può “coltivare” una particolare popolazione di microbi intestinali (microbiota) che, modificando il nostro equilibrio microbico individuale e facendolo percepire dal sistema immunitario come pericoloso, può scatenare anch’essa infiammazione.

In molte di queste situazioni sono coinvolti il latte ed i suoi derivati. Certamente una delle cause è nella quantità e qualità delle proteine del latte; altre volte, potenzialmente in quasi la metà della popolazione adulta, il problema è la presenza del lattosio che genera un’intolleranze caratteristica, legata all’assenza degli enzimi che lo possono digerire.

Altra causa importante di problemi è la fermentazione cui sono sottoposti i formaggi (che è ciò che li trasforma in quello che apprezziamo): a seconda della zona, quindi del tipo di formaggio, si differenziano infatti per i tipi di microbi che li modificano e quindi che portano con sè.

I cibi fermentati sono una buona fonte di microbi per il nostro intestino, ma non sempre questo va bene. Negli intolleranti gli equilibri microbici intestinali sono spesso alterati (disbiosi) ed i microbi dei formaggi il più delle volte non sono adeguati a farci stare meglio.

Il parmigiano, se di buona qualità, ha due caratteristiche importanti che lo rendono probabilmente il formaggio più tollerato in assoluto, e quindi una buona fonte di proteine di ottima qualità oltre che di calcio.

Il suo processo di stagionatura è abbastanza lungo da eliminare completamente il lattosio: è quindi utilizzabile da tutti quelli che hanno questo genere di intolleranza.

Meno noto è che nelle forme molto stagionate, dopo i 24 /30 mesi, scompare praticamente tutta la popolazione microbica che produce la fermentazione. L’unico microorganismo che rimane è il lactobacillus reuteri, di cui è una buona fonte, che oggi è componente di molti integratori di probiotici in commercio perché utile nelle coliche del lattante, della dissenteria ed in generale in tutte le disbiosi intestinali.

Il parmigiano reggiano ben stagionato, quindi, è davvero un formaggio diverso e ben tollerato.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Movimento per dimagrire?

Movimento per dimagrire?

È opinione comune che per dimagrire sia essenziale mangiare poco e fare molto movimento, tutti e due in pari misura. Ci sono però informazioni che fanno pensare che questa equivalenza non sia matematica.

Osteoporosi e farmaci

Osteoporosi e farmaci

Ci sono putroppo alcune situazioni in cui non è possibile evitare di usare dei farmaci che favoriscono l’osteoporosi.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Integratori salini

Integratori salini

Sappiamo tutti ormai che per il benessere della persona l’equilibrio dei sali minerali è importante. Da questa considerazione nascono una serie di prodotti, gli integratori salini, che forniscono un supplemento di sali. Ma come orientarsi?

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30