search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Intolleranza al lattosio

Test di intolleranza al lattosio

Il latte è l’alimento ideale per il lattante ma non degli individui adulti. In tempi relativamente recenti dal punto di vista dell’evoluzione (75000 anni fa…) nell’uomo si è manifestata una mutazione genetica che porta al mantenimento dell’enzima che digerisce il lattosio (lattasi) anche in età adulta. Questo è successo forse a causa del grande uso di latte e derivati nell’alimentazione dei primi allevatori, situazione che favoriva gli individui con questa mutazione.

Oggi questa caratteristica non è presente in tutti gli individui: in Italia in circa il 40% delle persone la capacità di digerire il lattosio scompare entro la fine dell’infanzia.

In questi casi si ha la cosiddetta intolleranza al lattosio che può portare a sintomi quali crampi o irregolarità intestinali, spesso con diarrea, dolori o gonfiori addominali, alitosi. La corrispondenza di questi eventi un paio d’ore dopo l’assunzione di latticini è naturalmente un segnale di allarme.

La sintomatologia può però essere variabile sia perché la produzione di lattasi negli intolleranti è variabile, sia perché la flora batterica intestinale può favorire la digestione del lattosio o viceversa la sua fermentazione. Per questo alcuni tollerano piccole quantità di lattosio mentre altri hanno i sintomi anche con dosi minime.

Infine il lattosio ingerito assieme ai carboidrati spesso porta a sintomi più gravi (la pizza margherita…), mentre insieme ai grassi, come in certi formaggi, porta a sintomi più lievi.

Di fatto l’unica cura per questa patologia è evitare l’assunzione di lattosio che è però diffuso in moltissimi alimenti specie di provenienza industriale: no quindi al latte ed ai suoi derivati (formaggi, yogurt ecc.) ma attenzione anche ai cibi preparati che lo contengono (gelati, pasticceria, salse, spesso salumi ed insaccati ecc.). E’ utile quindi imparare a leggere con cura le etichette dei cibi confezionati.

Il grana ed il parmigiano, a causa della stagionatura prolungata e dei fermenti utilizzati, sono formaggi senza lattosio e quindi adatti anche agli intolleranti.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
A.P.O.A.P.P.N.F.

A.P.O.A.P.P.N.F.

Cara nonnina,

il papà voleva regalarti un deambulatore, ma noi gli abbiamo detto di no: deambulatore sembra uno di quegli aggeggi dell’ospedale che sono brutti e basta.

Quindi niente deambulatore, tu avrai un A.P.O.A.P.P.N.F.:

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

La farmacia nell'emergenza

La farmacia nell'emergenza

"Farmacia, casa della salute" è la scritta impressa sui sacchetti di carta che da qualche anno vi regaliamo, quando vi dimenticate di venire in farmacia con la borsa. Ma cosa significa "Casa della salute"? Vuol forse dire che quando entra...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30