Il latte è l’alimento ideale per il lattante ma non degli individui adulti. In tempi relativamente recenti dal punto di vista dell’evoluzione (75000 anni fa…) nell’uomo si è manifestata una mutazione genetica che porta al mantenimento dell’enzima che digerisce il lattosio (lattasi) anche in età adulta. Questo è successo forse a causa del grande uso di latte e derivati nell’alimentazione dei primi allevatori, situazione che favoriva gli individui con questa mutazione.
Oggi questa caratteristica non è presente in tutti gli individui: in Italia in circa il 40% delle persone la capacità di digerire il lattosio scompare entro la fine dell’infanzia.
In questi casi si ha la cosiddetta intolleranza al lattosio che può portare a sintomi quali crampi o irregolarità intestinali, spesso con diarrea, dolori o gonfiori addominali, alitosi. La corrispondenza di questi eventi un paio d’ore dopo l’assunzione di latticini è naturalmente un segnale di allarme.
La sintomatologia può però essere variabile sia perché la produzione di lattasi negli intolleranti è variabile, sia perché la flora batterica intestinale può favorire la digestione del lattosio o viceversa la sua fermentazione. Per questo alcuni tollerano piccole quantità di lattosio mentre altri hanno i sintomi anche con dosi minime.
Infine il lattosio ingerito assieme ai carboidrati spesso porta a sintomi più gravi (la pizza margherita…), mentre insieme ai grassi, come in certi formaggi, porta a sintomi più lievi.
Di fatto l’unica cura per questa patologia è evitare l’assunzione di lattosio che è però diffuso in moltissimi alimenti specie di provenienza industriale: no quindi al latte ed ai suoi derivati (formaggi, yogurt ecc.) ma attenzione anche ai cibi preparati che lo contengono (gelati, pasticceria, salse, spesso salumi ed insaccati ecc.). E’ utile quindi imparare a leggere con cura le etichette dei cibi confezionati.
Il grana ed il parmigiano, a causa della stagionatura prolungata e dei fermenti utilizzati, sono formaggi senza lattosio e quindi adatti anche agli intolleranti.
Palmitoiletanolamide è davvero una parolaccia impossibile da pronunciare: chiamiamola confidenzialmente PEA, che è meglio.
È una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo
Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.
Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.
Negli ultimi 5 anni il giro d'affari delle aziende che producono alimenti senza glutine è quintuplicato. E la moda di un'alimentazione completamente priva di glutine, dopo aver spopolato negli Stati Uniti, sta arrivando ora con prepotenza...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy