L’infiammazione è un processo biologico che il nostro corpo mette in atto per difendersi dalle infezioni in caso di ferite, traumi, o altre occasioni di accesso dei microbi nel nostro corpo.
Dietro c’è un’organizzazione estremamente complessa, il sistema immunitario, costituita da centinaia di tipi di cellule diverse, ciascuna con un suo ruolo, ed un’infinità di sostanze collegate tra loro da una “cascata” di reazioni che ne permettono un moltiplicarsi rapidissimo: ne deriva gonfiore, dolore, ma anche una migrazione massiccia di cellule che distruggono gli agenti infettanti nella zona del corpo dove c’è bisogno.
Tutto bene quindi, quando serve, ma in molti casi se l’infiammazione è eccessiva c’è un problema. L’esempio più tipico sono le malattie autoimmuni, dove l’infiammazione perde il controllo nell’identificazione dei pericoli e si rivolge contro le nostre stesse cellule: artrite reumatoide, morbo di crohn, psoriasi, celiachia, diabete di tipo 1, ecc.. Questi i casi più importanti, ma molti altri possono essere i sintomi di un’infiammazione latente: mal di testa, debolezza, dolore intestinale, dolori alle articolazioni, ecc.
Cosa c’entra la pancia?
L’intestino è la zona del corpo che ha la maggiore superficie esposta all’esterno (il cibo): 300 metri quadri. È quindi una zona molto presidiata dal sistema immunitario. In particolare alcune aree, tra il duodeno ed il crasso, sono fittamente controllate da cellule apposite che regolano in generale il livello di risposta immunitaria e quindi il grado di infiammazione.
Questo è il motivo per cui, quando si hanno sintomi d’infiammazione diffusa, è ragionevole guardare se il nostro intestino sta bene.
Quando sta bene? Chiaramente quando ci sentiamo bene, ma anche quando non mangiamo cibi che ci causano infiammazione; oppure quando l’alimentazione in generale non favorisce una popolazione di microbi intestinali che creano un ambiente non sano (fermentazioni, gonfiore o stitichezza, ma anche stress) che viene quindi percepito come “pericoloso” scatenando infiammazione.
Come fare per reagire a questa infiammazione?
Discorso molto difficile perché ciascuno di noi è diverso: la dieta varia, sobria e fondamentalmente vegetariana sicuramente è una buona base di partenza, ma non per tutti. Ciascuno ha il suo percorso di scoperta da fare, spesso non facile anche perché si tratta di situazioni in continuo cambiamento; ma non per questo non merita un po’ di attenzione e di ascolto di quello che dice il nostro corpo.
La dieta è la prima e fondamentale terapia per le persone diabetiche, ed anche la prima forma di prevenzione per le persone non ancora malate ma in qualche modo a rischio, per familiarità o perché sono sovrappeso.
Nel caso di diabete d...
Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.
Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.
I fermenti lattici (tecnicamente chiamati probiotici), cioè tutte quelle combinazioni di batteri e lieviti che sono in commercio per ripristinare il microbiota intestinale, sono uno strumento probabilmente utile, ma anche un campo della m...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy