search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Il vaccino ha funzionato?

Dopo milioni di somministrazioni a persone di ogni età, la vaccinazione per il Covid 19 si sta dimostrando molto sicura ed efficace ed è diventata il principale strumento di controllo dell’epidemia in corso.

L’efficacia della vaccinazione non è però del 100%: come sempre accade una frazione delle persone vaccinate non riesce a sviluppare gli anticorpi alla malattia. Questo, se dal punto di vista dell’epidemiologia generale non ha un grande impatto, può essere naturalmente un problema dal punto di vista individuale.

Ci sono individui geneticamente predisposti ad una scarsa risposta anticorpale, ma ad oggi non è possibile identificarli univocamente e prima del vaccino: non rimane quindi che andare a vedere se ci sono gli anticorpi qualche settimana dopo la conclusione del ciclo vaccinale.

L’analisi quantitativa si può effettuare tramite un prelievo di sangue presso un laboratorio specializzato e permette di sapere se ci sono e e in quale misura gli anticorpi neutralizzanti. Il dato della quantità aggiunge però relativamente poco a quello della semplice presenza, perché ad oggi non si sa se esista e quale sia una “quantità minima” effettivamente protettiva. Il meccanismo della risposta immunitaria è infatti straordinariamente complesso e il dato che si ottiene da un’analisi di laboratorio ne descrive solo una parte.

L’alternativa più semplice ed economica è quindi quella del test qualitativo (se ci sono o non ci sono gli anticorpi) che si può acquistare anche in farmacia ed è molto semplice: si effettua con un prelievo di sangue capillare come quello per la glicemia e il risultato è disponibile in pochi minuti.

Attenzione però alla qualità del test: la protezione causata dal vaccino, infatti, è prodotta come reazione alla proteina detta “Spike” presente su quella specie di cornetti che tutti abbiamo imoarato a riconoscere nelle immagini dei coronavirus. Solo alcuni test, però, sono adeguati a riconoscerla.

Alcuni test di prima generazione, infatti, rilevavano la presenza di anticorpi generati da altre frazioni del virus e quindi, in caso di soggetti che hanno sviluppato l’immunità solo dopo la vaccinazione (quindi mai stati a contatto con il virus) è capitato di leggere una risposta negativa anche se, in realtà, gli anticorpi “anti Spike”, qundi protettivi, ci sono.

Anche se la risposta con gli anticorpi non è l’unica protezione dalla malattia da Coronavirus, è evidente che i soggetti che non rispondono alla vaccinazione devono continuare a mantenere un atteggiamento particolarmente prudente.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Il rosmarino aiuta la memoria

Il rosmarino aiuta la memoria

L'aromaterapia è un tecnica che sfrutta le proprietà degli odori di modificare qualcosa nelle nostre percezioni. Una serie di ricerche scientifiche stanno oggi dimostrando con metodi rigorosi che questi effetti sottili sono davvero signif...

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Mal di gola

Mal di gola

Il mal di gola, come il raffreddore e l'influenza, compare spesso ai primi abbassamenti di temperatura.

Anche il mal di gola è quasi sempre causato da virus, specialmente se associato al raffreddore: spetta al nostro sistema immunitari...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30