search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Il timo

coltivazione del timo

Il timo è un arbusto aromatico nano, con piccole foglioline e fiorellini violetto chiaro, tipico della flora mediterranea, preferendo tanto sole e terreni asciutti e rocciosi. Conosciuto fin da tempi molto antichi, fu coltivato per secoli nei chiostri dei conventi e utilizzato, già allora, come mucolitico ed espettorante. Nella moderna fitoterapia la specie “volgare” con fusti eretti è preferita alla specie “serpillo”, con fusto strisciante perché le foglie e le infiorescenze hanno un contenuto maggiore di essenza.

Questa è un potente antisettico, una specie di antibiotico naturale attivo su molte specie batteriche. Qualsiasi sia la forma di somministrazione, l’essenza è escreta dall’organismo attraverso i polmoni, dove stimola anche l’attività dell’epitelio ciliato dei bronchi favorendo l’espettorazione.

Sulle mucose e sulla pelle mostra un effetto leggermente spasmolitico e anestetizzante, il che rende particolarmente utile il suo utilizzo nelle tossi stizzose, ma la sua notevole potenza antisettica è correlata anche ad una certa azione irritante per cui è da evitare l’uso dell’essenza pura sulle mucose.

Il timo si utilizza come estratto negli sciroppi antitussivi o come essenza in pomate balsamiche e in miscele per fumenti balsamici.

La tisana, unitamente ad altre specie balsamiche, è utile nelle affezioni delle vie respiratorie; è sempre meglio lasciare l’erba in infusione coperta in modo che le essenze, molto volatili, non evaporino rapidamente.

Forse ancora più antico è l’uso in tutta la cucina mediterranea, con origano e maggiorana, che apporta un elemento di calore nel processo digestivo portando il beneficio dell’azione antisettica e di modulazione del microbiota anche a livello intestinale.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Lunga vita alle ossa: tutti quelli che vogliamo ringraziare

Lunga vita alle ossa: tutti quelli che vogliamo ringraziare

Un grazie a chi ci ha dato una mano per questo studio prestando il proprio lavoro, il sostegno economico, la disponibilità e l'impegno, in ordine quasi sparso:

Le persone che hanno partecipato allo studio ed ai test come allievi e com...

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio
    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30