Nelle persone molto anziane è piuttosto frequente un prurito fastidioso esteso a tutto il corpo di cui non è facile capire l’origine. Si presenta in zone diverse, spesso partendo dalle gambe, in ore non definite ma più fastidioso di notte, ma il più delle volte è più diffuso.
Queste persone spesso assumono molti farmaci a causa dei numerosi problemi cronici che si accompagnano all’età molto avanzata. Il primo passo è quindi consultare il medico per escludere problemi ben identificabili, come le sempre possibili allergie ai farmaci o problemi di tossicità epatica, frequenti in chi ha terapie complesse.
Il passo successivo è molte volte l’uso di un antistaminico, cioè un farmaco contro il prurito generalizzato da assumere per bocca. Questo farmaci hanno però due limiti: il primo è che molte volte sono poco efficaci; il secondo è la sonnolenza, l’effetto collaterale frequente, un problema perché diminuisce autonomia, sicurezza nel movimento e vitalità dell’anziano, specialmente se fa già uso di altri sedativi come le benzodiazepine per dormire.
La causa del prurito è il più delle volte nel fisiologico assottigliarsi della pelle legato all’età unita ad un’alimentazione spesso più ridotta. Lo strato di grasso sottocutaneo, ma anche quello che “sigilla” le cellule più superficiali, progressivamente si assottiglia diminuendo la protezione nei confronti dell’ambiente esterno. La pelle, sottile e sensibilissima, reagisce molto più facilmente anche ai piccoli stimoli quotidiani, il contatto con i tessuti, le piccole abrasioni si uno sfregamento eccessivo, una puntura d’insetto.
La soluzione più diretta, spesso molto efficace, può essere quindi quella di ripristinare lo strato di grasso che protegge la pelle con una frequente applicazione di una crema idratante ed emolliente.
La classica crema base, o altre analoghe molto semplici, è disponibile proprio per questo in confezioni da 400 – 500 grammi in modo da permettere, con una spesa ridotta, di “incremare” per bene una vasta superficie. L’ideale è mettere la crema sulla pelle bagnata, immediatamente dopo il bagno o la doccia, ma risulta molto efficace anche usata direttamente, magari son una spugna morbidissima anch’essa umida. L’operazione va ripetuta ogni giorno almeno una volta fino alla scomparsa dei sintomi e ripresa ai primi segni di un nuovo prurito.
Una crema un po’ più idratante è quella di urea al 10%, utilizzabile con soddisfazione nello stesso modo, ma anche sulla pelle asciutta, se è difficile proporre la doccia o il bagno quotidiano. In ogni caso per alcune pelli è più utile della semplice base.
Infine, visto che il rimedio è quello di ripristinare lo strato di grasso, per alcune persone può essere particolarmente efficace l’uso direttamente di un olio, magari alla calendula che ha di per sè un’utile azione lenitiva. Anche in questo caso sulla pelle bagnata l’effetto è più gradevole.
La passiflora è una pianta spontanea originaria del sudamerica che da noi è coltivata a scopo ornamentale. È facilmente riconoscibile per i fiori, curiosi e variopinti, cui deve il nome (passiflora - fiore della passione) in quanto stami,...
Il metabolismo basale è la misura di quanta energia serve per “vivere” senza fare altre attività: semplicemente quello che serve per far funzionare il corpo a riposo, quindi, per mantenersi in vita, respirare, digerire, far circolar il sa...
C'è un gran numero di integratori che possono aiutare a recuperare le forze in questi mesi caldi.
Il dolore all’orecchio è sempre molto fastidioso ed è normale cercare una soluzione immediata. La tentazione iniziale, un po’ sulla scia della tradizione, è quella di metterci dentro qualcosa, ma il più delle volte non è la cosa giusta da...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy