search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Il pino mugo

pino mugo sulle montagne

Molti studi recenti evidenziano il fatto che l’evoluzione degli individui ed il loro adattamento all’ambiente in cui vivono porta a sviluppare una serie di interazioni con il proprio territorio più complesse e sottili di quanto si possa immaginare. Così come i cibi locali (a km zero) hanno un significato in termini di salute e non solo di impatto ecologico, anche i rimedi tradizionali assumono agli occhi della scienza un ruolo particolarmente interessante. Questo è uno dei motivi per cui nell’ambito delle specie ad azione balsamica tradizionalmente usate nelle malattie da raffreddamento ci sembra particolarmente ragionevole utilizzare il pino mugo.

Questo arbusto conosciutissimo sulle nostre montagne vive tra i 1000 e i 2000 metri quasi esclusivamente sulle Alpi ed è assieme al larice la pianta balsamica più significativa per il nostro territorio.

Il suo aroma particolare è la parte da cui derivano le sue proprietà medicinali. Le foglie contengono una notevole quantità di olio essenziale una sostanza molto complessa e volatile che, come accade anche per molte altre piante, ha due funzioni principali:

  • un’azione disinfettante che aiuta quindi a combattere le piccole infezioni con cui viene a contatto
  • un’azione balsamica che procura un effettivo sollievo nelle vie respiratorie una sensazione piacevole di freschezza e, anche se momentanea, facilità nella respirazione

Queste proprietà sono condivise da molte altre piante che contengono oli essenziali: eucalipto, timo, canfora, lavanda, limone, cipresso ecc. ciascuna con delle piccole differenze che possono essere sfruttate per adattarne l’azione al caso specifico.

Il pino mugo però, proprio perchè caratteristico delle nostre montagne, è al centro della nostra attenzione da molti anni e contribuisce in modo particolare a caratterizzare i nostri prodotti “invernali”.

 

Sciroppo di Pino mugo

Linimento di Ginepro composto

Olii essenziali composti

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Test genetici

Test genetici

Le recenti scoperte nel campo della genetica hanno aperto molte prospettive alla medicina, ma anche deluso molte aspettative esagerate. La tecnologia ci permette oggi analisi a basso costo e per questo arrivano spesso ai potenziali “consu...

Additivi alimentari: innocui o no?

Additivi alimentari: innocui o no?

Gli additivi alimentari sono una vasta gamma di sostanze che nella produzione industriale di alimenti vengono utilizzati per molte funzioni:

Arriva il freddo!

Arriva il freddo!

Meglio prevenire che curare. Ci sono diverse cose che di possono fare per prevenire le malattia da raffreddamento: dall'echinacea all'eleuterococco, dalla propoli ai balsamici...

Leggi tutto

Echinacea

 

Un po' di febbre: lo mando a scuola?

Un po' di febbre: lo mando a scuola?

Ogni genitore si è posto almeno una volta questa domanda: in fin dei conti che male c'è? Altrimenti ci sono i compiti da recuperare, si perde il passo, o semplicemente non abbiamo la possibilità di assentarci dal lavoro e la scuola è il p...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30