Molti studi stanno evidenziando il fatto che l’evoluzione degli individui ed il loro adattamento all’ambiente in cui vivono porta a sviluppare una serie di interazioni con il proprio territorio più complesse e sottili di quanto si possa immaginare. Così come i cibi locali (a km zero) hanno un significato in termini di salute e non solo di impatto ecologico, anche i rimedi tradizionali assumono agli occhi della scienza un ruolo particolarmente interessante. Questo è uno dei motivi per cui nell’ambito delle specie ad azione balsamica tradizionalmente usate nelle malattie da raffreddamento ci pare particolarmente ragionevole utilizzare il Pino Mugo.
Questo arbusto conosciutissimo sulle nostre montagne vive tra i 1000 ed i 2000 metri quasi esclusivamente sulle Alpi ed è assieme al larice la pianta balsamica più significativa per il nostro territorio.
Il suo aroma particolare è la parte da cui derivano le sue proprietà medicinali. Le foglie contengono una notevole quantità di olio essenziale una sostanza molto complessa e volatile che, come accade anche per molte altre piante, ha due funzioni principali:
Queste proprietà sono condivise da molte altre piante che contengono olii essenziali: eucalipto, timo, canfora, lavanda, limone, cipresso ecc. ciascuna con delle piccole differenze che possono essere sfruttate per adattarne l’azione al caso specifico.
Il Pino mugo però, proprio perchè caratteristico delle nostre montagne, è al centro della nostra attenzione da molti anni e contribuisce in modo particolare a caratterizzare i nostri prodotti “invernali”.
C’è un confine sfumato tra le diverse proprietà terapeutiche di molte piante medicinali. Raramente si ottiene un solo effetto con un solo principio attivo; più spesso la molteplicità dei componenti attivi porta ad azioni altrettanto molte...
Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.
Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.
Esistono molti tipi di prodotti per combattere la stitichezza: lassativi di sintesi (bisacodile e picosolfato), naturali (i derivati della senna), salini (la magnesia), le supposte o i clismi di glicerina, il lattulosio, quelli cosiddetti...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy