Il perineo è la zona del corpo che troviamo – sia nelle donne che negli uomini, seppure con strutture differenti – nella parte bassa del bacino, più precisamente tra l’osso pubico (anteriormente), l’osso sacro (posteriormente) e i due ischi (ovvero le parti del bacino che toccano la sedia quando siamo seduti). Questa regione del nostro corpo comprende quindi pelle, visceri, corpi erettili, muscoli, legamenti, nervi, vasi, orifizi. Il perineo è inoltre la nostra culla nei nove mesi di gestazione.
In generale il perineo è una zona del corpo poco conosciuta dalla maggior parte delle persone, se non nel momento in cui emerge una difficoltà che ne rivela il malfunzionamento. Per esempio, spesso, le donne si trovano scoprire la funzionalità del perineo con la comparsa di sintomi quali l’incontinenza. Tali problematiche possono essere prevenute grazie ad un’adeguata conoscenza di sé e ad alcuni semplici accorgimenti da integrare nelle attività della vita quotidiana.
All’interno dell’area del perineo, nella donna troviamo tre orifizi (uretra, vagina e ano), la cui presenza ci suggerisce il suo importante ruolo di passaggio (minzione, defecazione, attività sessuale, parto). Oltre a questo, la muscolatura presente nel perineo (chiamata generalmente pavimento pelvico e strutturata su diversi piani – superficiale e profondo) contribuisce alla sua importante funzione di sostegno delle viscere (vescica, utero e retto).
Questi due ruoli – passaggio e sostegno – sono molto diversi tra loro e necessitano quindi da una parte di una buona coordinazione muscolare e flessibilità e dall’altra di una certa tonicità e forza. Se una di queste qualità va incontro ad un malfunzionamento possono presentarsi disturbi quali dolore pelvico, incontinenza, stipsi, prolasso (ovvero fuoriuscita dei visceri), problematiche nell’ambito della sessualità. La consapevolezza del funzionamento dei muscoli pelvici è un’importante risorsa che rende le donne pronte ad accogliere le trasformazioni del proprio corpo durante la gravidanza e la menopausa. Quest’ultima, nello specifico, è una tappa fisiologica nella vita di una donna nella quale avvengono diverse modificazioni corporee, tra cui quelle ormonali, che hanno conseguenze proprio nella regione del perineo.
Per le donne è importante uscire dalla convinzione che alcune problematiche siano “inevitabili” una volta arrivate ad una certa età. Nel corso dell’intera vita possiamo imparare a conoscerci e migliorare la nostra consapevolezza della zona del perineo, tanto importante per la nostra salute e la nostra vitalità.
Luna Pauselli
Bibliografia per approfondire:
Il perineo femminile e il parto. Elementi di anatomia e applicazioni pratiche , Blandine Calais-Germain – Epsylon Editrice, 2015
Triangoli dimenticati. Dove abita il perineo , Loredana La Torre – Edizioni Ponte Sisto, 2016
Le regole che gravano sulla farmacia talvolta sono misteriose: una di queste è quella sull’obbligo della ricetta.
Il metabolismo basale è la misura di quanta energia serve per “vivere” senza fare altre attività: semplicemente quello che serve per far funzionare il corpo a riposo, quindi, per mantenersi in vita, respirare, digerire, far circolar il sa...
Il sole finalmente è arrivato e batte come non mai: una crema solare nelle prime esposizioni è indispensabile. I prodotto Angstrom quest'anno hanno un prezzo particolarmente vantaggioso.
Gli omega3 sono degli acidi grassi essenziali, cioè delle componenti particolari dei grassi che devono essere assunti con la dieta perché il nostro organismo non è in grado di produrli. Grazie alla loro conformazione chimica svolgono un r...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy