Come tutti i gemmoderivati, quello di faggio, detto anche Fagus 1Dh, è un fitocomplesso ottenuto macerando in una miscela di acqua, glicerina e alcol le gemme fresche del faggio, albero grande e longevo diffuso sia sulle Alpi che sugli Appennini oltre i 500 metri di altitudine, che vengono raccolte verso la fine dell’inverno o all’inizio della primavera, cioè nei periodi in cui è massimo il contenuto di sostanze vitali.
Il complesso di sostanze che conferisce alle gemme la loro “vitalità” è composto tra l’altro da ormoni vegetali (auxine, gibberelline), proteine, enzimi e acidi nucleici, ma si perde nel processo di sviluppo vegetativo della pianta: per questo l’azione del gemmoderivato è differente ripetto a tutti gli altri tipo di estratti.
Il gemmoderivato di Fagus stimola la diuresi e la funzionalità dei reni e risulta utile quindi nel migliorare il drenaggio renale in chi ha la tendenza alla formazione dei calcoli renali, nella ritenzione idrica, e in tutte le situazioni che suggeriscono una scarsa attività di detossificazione.
Il drenaggio con i gemmoderivati è dolce e prolungato, senza alcun effetto indesiderato, e affiancabile ad altre terapie sia omeopatiche che fitoterapiche e anche con farmaci tradizionali, perchè più il corpo è efficientemente depurato più è favorita ogni terapia. Negli organi poco drenati, cioè quando il ricambio non è sufficiente, si accumulano tossine e metaboliti mal degradati, sostanze di rifiuto che possono peggiorare i sintomi di infiammazione e allergia.
L’altro uso comune del gemmoderivato di faggio è nelle allergie: l’azione drenante è utile anche in questo caso perché tra gli “scarti” da eliminare possono esserci anche complessi antigenici che in una costituzione allergica sono particolarmente presenti stimolando eccessivamente la risposta immunitaria, e di conseguenza la risposta infiammatoria.
Inoltre il Fagus e si è rivelato attivo nel frenare la liberazione di istamina.
Per questo effetto antistaminico è consigliato nelle allergie e associato al gemmoderivato di Ribes nigrum che ha una riconosciuta attività antinfiammatoria. Il dosaggio consigliato è di circa 60 gocce al mattino di Ribes nigrum e 60 gocce di Fagus alla sera; nel caso si usi solo il Fagus lo stesso dosaggio mattina e sera.
Un sereno allattamento al seno, protratto per quattro/cinque mesi, costituisce una riserva di buona salute che accompagna il neonato per tutta la vita.
Il latte materno è un concentrato di energie e difese dalle infezioni ed è un aliment...
Delle punture di zanzara ci si accorge solo grazie al prurito che insorge qualche minuto dopo la puntura. Quelle di vespa invece, come quelle di altri grossi insetti come api e tafani o di certe specie di meduse, sono immediatamente molto...
Ci sono risposte farmacologiche, come gli antistaminici, o naturali, come i gemmoderivati di ribes nigrum e faggio oppure i semplici lavaggi con fisiologica. Poi ci sono le attenzioni dietetiche, che vanno sempre bene.
Cara nonnina,
il papà voleva regalarti un deambulatore, ma noi gli abbiamo detto di no: deambulatore sembra uno di quegli aggeggi dell’ospedale che sono brutti e basta.
Quindi niente deambulatore, tu avrai un A.P.O.A.P.P.N.F.:
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy