search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Il cibo migliore per i nostri bambini: parole

bambini

La nostra attenzione all’alimentazione del bambino è sempre notevole: le mamme amano confrontarsi tra loro su quanto il bimbo cresce, su quale sia il miglior percorso per lo svezzamento, sul dare o meno le merendine ai propri figli, o sulle difficoltà a fargli mangiare la verdura. Una corretta alimentazione è certo un elemento fondamentale per la crescita in salute ed oggi problemi di carenze alimentari sono poco frequenti, piuttosto il problema è quando i bambini mangiano troppo.

Ma nel percorso in salute del bambino, che poi diventerà ragazzo, giovane e poi adulto, l’elemento della crescita psichica e culturale ha altrettanto impatto sulla salute e sul benessere.

Nei primi tre anni di vita il cervello del bambino ha una capacità di plasmarsi che non avrà più eguali per tutta la vita. Nutrire questa capacità contribuisce quanto il cibo ad un corretto sviluppo.

Nelle zone povere delle grandi città, dove si riscontrano ancor oggi gravi disguidi alimentari, coesiste sempre un problema di sviluppo celebrale: è collegato in parte alle carenze alimentari, ma anche alle carenze nella stimolazione dello sviluppo linguistico e culturale dei bambini.

La quantità di parole che i bambini sentono e conoscono da piccoli è uno degli elementi che fanno la differenza, proprio come materia fondamentale per lo sviluppo di tutte le connessioni celebrali, e quindi possibilità intellettive, che il cervello del bambino è predisposto a sviluppare fin da piccolo.

Si è osservato che bambini malnutriti di un anno, avevano possibilità di recupero maggiori e con migliori risultati se avevano una mamma con cui parlare e giocare; rintracciati questi bambini dopo vent’anni dalle prime osservazioni, quindi già adulti, le differenze in termini di capacità intellettive, vocabolario e comprensione di un testo si erano mantenute. Nonostante tutto quello che la vita gli aveva portato nel frattempo.

Non bisogna aspettare che diventino grandi per iniziare a parlare ai bambini con un linguaggio anche complesso, ed altrettanto bene fa leggere storie o giocare insieme a loro.

Le iniziative come “Nati per leggere”, che selezionano e propongono attraverso le biblioteche pubbliche libri adeguati ad ogni età anche per bambini piccolissimi, che i genitori possono leggere ogni giorno ai loro piccoli, sono uno strumento di salute fondamentale.

E forse non solo di salute, visto che studi dicono che i bambini che hanno avuto avversità nei primi anni di vita finiscono per guadagnare un terzo in meno dei loro coetanei più fortunati.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Stampelle

Stampelle

Stampelle in alluminio regolabili in altezza. Sono noleggiabili a coppia. Esistono anche in formato più piccolo per ragazzi oppure per bambini.
Costo del noleggio:

Quota fissa: 3,00€
Cauzione: 3,00€
Costo per ogni giorno: 0,50€

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Delle punture di zanzara ci si accorge solo grazie al prurito che insorge qualche minuto dopo la puntura. Quelle di vespa invece, come quelle di altri grossi insetti come api e tafani o di certe specie di meduse, sono immediatamente molto...

Allergie primaverili: quali riposte?

Allergie primaverili: quali riposte?

Ci sono risposte farmacologiche, come gli antistaminici, o naturali, come i gemmoderivati di ribes nigrum e faggio oppure i semplici lavaggi con fisiologica. Poi ci sono le attenzioni dietetiche, che vanno sempre bene.

La nuova influenza

La nuova influenza

Negli ultimi anni alcune tra le più gravi minacce per la salute pubblica sono state legate alla trasmissione di malattie dall’animale all’uomo, soprattutto a causa delle mutate condizioni di allevamento degli animali. L’influenza H1N1, o ...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30