La nostra attenzione all’alimentazione del bambino è sempre notevole: le mamme amano confrontarsi tra loro su quanto il bimbo cresce, su quale sia il miglior percorso per lo svezzamento, sul dare o meno le merendine ai propri figli, o sulle difficoltà a fargli mangiare la verdura. Una corretta alimentazione è certo un elemento fondamentale per la crescita in salute ed oggi problemi di carenze alimentari sono poco frequenti, piuttosto il problema è quando i bambini mangiano troppo.
Ma nel percorso in salute del bambino, che poi diventerà ragazzo, giovane e poi adulto, l’elemento della crescita psichica e culturale ha altrettanto impatto sulla salute e sul benessere.
Nei primi tre anni di vita il cervello del bambino ha una capacità di plasmarsi che non avrà più eguali per tutta la vita. Nutrire questa capacità contribuisce quanto il cibo ad un corretto sviluppo.
Nelle zone povere delle grandi città, dove si riscontrano ancor oggi gravi disguidi alimentari, coesiste sempre un problema di sviluppo celebrale: è collegato in parte alle carenze alimentari, ma anche alle carenze nella stimolazione dello sviluppo linguistico e culturale dei bambini.
La quantità di parole che i bambini sentono e conoscono da piccoli è uno degli elementi che fanno la differenza, proprio come materia fondamentale per lo sviluppo di tutte le connessioni celebrali, e quindi possibilità intellettive, che il cervello del bambino è predisposto a sviluppare fin da piccolo.
Si è osservato che bambini malnutriti di un anno, avevano possibilità di recupero maggiori e con migliori risultati se avevano una mamma con cui parlare e giocare; rintracciati questi bambini dopo vent’anni dalle prime osservazioni, quindi già adulti, le differenze in termini di capacità intellettive, vocabolario e comprensione di un testo si erano mantenute. Nonostante tutto quello che la vita gli aveva portato nel frattempo.
Non bisogna aspettare che diventino grandi per iniziare a parlare ai bambini con un linguaggio anche complesso, ed altrettanto bene fa leggere storie o giocare insieme a loro.
Le iniziative come “Nati per leggere”, che selezionano e propongono attraverso le biblioteche pubbliche libri adeguati ad ogni età anche per bambini piccolissimi, che i genitori possono leggere ogni giorno ai loro piccoli, sono uno strumento di salute fondamentale.
E forse non solo di salute, visto che studi dicono che i bambini che hanno avuto avversità nei primi anni di vita finiscono per guadagnare un terzo in meno dei loro coetanei più fortunati.
Il sole fa bene ai bambini e anche ai grandi. È indispensabile per crescere bene (in particolare per lo sviluppo armonico dello scheletro, ma non solo) e il giocare all’aria aperta è il modo migliore per prenderlo. Contribuisce a produrre...
Gli additivi alimentari sono una vasta gamma di sostanze che nella produzione industriale di alimenti vengono utilizzati per molte funzioni:
Meglio prevenire che curare. Ci sono diverse cose che di possono fare per prevenire le malattia da raffreddamento: dall'echinacea all'eleuterococco, dalla propoli ai balsamici...
Leggi tutto
Echinacea
Che l'alimentazione abbia qualcosa a che fare con le allergie è una cosa che molti sanno o sospettano: ma cosa si sa di certo?
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy