search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

I vermi degli animali da compagnia

vermi dei cani

Tra i parassiti che vivono all’interno del corpo dei nostri amici animali, gli endoparassiti, i più diffusi sono gli ascaridi. Sono vermi tondi ed allungati come spaghetti che vivono nell’intestino e producono uova che vengono eliminate con le feci del cane o del gatto infestato. Deposte sul terreno possono colpire sia soggetti giovani che quelli adulti poiché si attaccano al pelo e quando l’animale si lecca entrano nell’intestino. Gli stadi intermedi di questi vermi (larve) migrano all’interno dell’animale e nella femmina gravida possono attraversare la placenta e raggiungere le mammelle: in questo modo possono infestare direttamente anche il feto nell’utero o il cucciolo durante l’allattamento. Nei cuccioli, migrando attraverso il sangue nel polmone si sviluppano allo stato di verme adulto causando bronchiti; deglutiti col catarro ricominciano il ciclo. Negli adulti invece causano danni ad altri organi: fegato, cervello.

Gli ascaridi del cane e del gatto possono infestare anche l’uomo, in particolare i bambini se giocano con cuccioli con meno di trenta giorni, attraverso l’accidentale ingestione delle uova presenti nei campi di gioco, nei recinti dei canili, nei cortili, nella sabbia, cioè in tutti quei terreni dove i cani hanno defecato. Le larve che si sviluppano dalle uova ingerite, anche nell’uomo possono migrare attraverso i tessuti nel fegato, nel polmone o nel cervello causando gravi danni a questi organi.

Per questo è di fondamentale importanza la prevenzione: adottando misure igieniche, come lavarsi le mani dopo aver giocato o prima di mangiare, eliminando prontamente le feci dei cani e dei gatti, e trattando i nostri amici a quattro zampe con due volte all’anno anche perché talvolta l’esame delle feci dei nostri animali non è sufficiente per escludere la parassitosi. Il trattamento va ripetuto in caso di cagne gravide e di cuccioli di tre settimane.

—————————-

Altri parassiti intestinali sono gli ancilostomi, piccoli vermi rotondi di 1,5 cm di lunghezza, che colpiscono soprattutto i cuccioli e i cani di età inferiore a un anno. L’infestazione anche in questo caso avviene per via orale mediante l’ingestione di larve che si schiudono dalle uova emesse con le feci e che sopravvivono nel terreno anche alcuni mesi; in altri casi le larve possono penetrare attraverso la cute, in genere quella dei cuscinetti digitali, entrano nella circolazione sanguigna e raggiungono l’intestino, dove si nutrono del sangue. Possono dare diarrea, presenza di sangue nelle feci (le feci sono nerastre), vomito, dolore addominale gravi anemie e polmonite.

Anche in questo caso, sia pur raramente, le larve possono infestare anche l’uomo, penetrando attraverso la pelle, in genere piedi nudi.

—————————–

Endoparassiti diffusi sono le tenie (vermi piatti). Le tenie del cane e del gatto non si trasmettono direttamente da un animale all’altro ma hanno sempre un ospite intermedio: la pulce. La diagnosi si può fare osservando le feci fresche o attorno all’ano del cane o gatto infestati dove si notano le proglottidi, parti del corpo piene di uova, che assomigliano a chicchi di riso che si muovono; quando poi le feci diventano secche assomigliano a semi di sesamo. Le pulci vengono a loro volta infestate e l’animale che inghiotte, leccandosi, una pulce infetta, viene contaminato. In questo caso, oltre al trattamento con il vermifugo, si deve provvedere ad eliminare l’infestazione da pulci.

—————————–

I trichiuridi sono degli altri vermi che causano frequenti infestazioni, più spesso nel cane, più di rado nel gatto. Meno gravi delle precedenti ma che comunque portano a dimagrimento, diarrea ed anemia. Anche in questo caso le uova sono rilasciate sul terreno e le larve penetrano nell’animale perché ingerite o attraverso la pelle. Non attaccano l’uomo.

—————————–

In tutti questi casi esistono farmaci adeguati al trattamento ed alla prevenzione e solitamente l’infestazione si risolve positivamente se non è trascurata eccessivamente.

In generale è buona abitudine verificare più volte l’anno l’esistenza di parassiti ed effettuare eventuali trattamenti prescritti

Le femmine gravide ed i cuccioli vanno trattati sempre, così come è importante combattere le infestazioni da pulci.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Come usare gli oli essenziali

Come usare gli oli essenziali

L’uso degli olii essenziali dovrebbe avvenire sempre sulla base della conoscenza delle proprietà e dei limiti di queste sostanze.

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Delle punture di zanzara ci si accorge solo grazie al prurito che insorge qualche minuto dopo la puntura. Quelle di vespa invece, come quelle di altri grossi insetti come api e tafani o di certe specie di meduse, sono immediatamente molto...

Allergie primaverili: quali riposte?

Allergie primaverili: quali riposte?

Ci sono risposte farmacologiche, come gli antistaminici, o naturali, come i gemmoderivati di ribes nigrum e faggio oppure i semplici lavaggi con fisiologica. Poi ci sono le attenzioni dietetiche, che vanno sempre bene.

La cistite

La cistite

Frequente, doloroso, urgente.
Il 70% delle donne hanno sperimentato un tale stimolo urinario almeno una volta nella vita e grazie al medico, al farmacista o più spesso ad un’amica/familiare più esperta ha imparato a chiamarlo col nome gi...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30