search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

I bambini e il sole

bambini sotto il sole

Il sole fa bene ai bambini e anche ai grandi. È indispensabile per crescere bene (in particolare per lo sviluppo armonico dello scheletro, ma non solo) e il giocare all’aria aperta è il modo migliore per prenderlo. Contribuisce a produrre la vitamina D che incrementa le nostre difese immunitarie e previene l’osteoporosi.

Il sole però può anche fare male: tutti sanno che è il fattore di rischio fondamentale per i tumori della pelle e in particolare per il melanoma che è il tumore più aggressivo e a volte mortale. Naturalmente i più a rischio, i soggetti più sensibili, sono i bambini, quelli con pelle chiara ed occhi azzurri, in particolare quelli con i capelli rossi. Le creme solari sono un buon aiuto, ma è meglio proteggersi sfruttando l’ombra degli alberi, teli e ombrelloni tenendo addosso una maglietta bianca, un cappellino e gli occhiali da sole. I melanociti, cellule di origine nervosa presenti nella pelle, fanno il loro lavoro di protezione bloccando i danni dei radicali liberi causati dalle radiazioni ultraviolette e producono melanina. La forte esposizione solare e le scottature provocano però la moltiplicazione dei melanociti che formano quindi delle lesioni pigmentate sulla pelle: le lentiggini e i nei.

I nei possono essere presenti alla nascita (nei congeniti) e possono in questi casi essere anche molto grandi. La maggioranza dei nei però si sviluppa nei bambini e nei giovani: negli adulti i nei si formano molto più di rado. Sono accumuli di melanociti che si presentano come lesioni rotonde piane o rilevate di colorito bruno-nero e di diametro inferiore ai 5mm.

I melanociti della cute o dei nei, specie se predisposti, possono trasformarsi in cellule maligne e quindi causare il melanoma. Bisogna fare attenzione se un nuovo neo insorge in età adulta e inizia a crescere aumentando in dimensione, assumendo una forma strana, cambiando di colore, con un aspetto diverso dagli altri nei: bisogna farlo controllare rapidamente (vedi Tumori della pelle). Altro fattore di rischio è la presenza di 100 nei (o oltre 20 sulle braccia) che rende prudente chiedere una visita dal dermatologo ogni anno.

C’è quindi più di un motivo per prestare attenzione a non esporre al sole a lungo i bambini nei momenti di sole a picco: nelle quattro ore centrali della giornata si concentra oltre il 50% della radiazione UV dannosa.

È nei primi 15 anni di vita, quindi, che si pongono le basi anche per ridurre i rischi di invecchiamento precoce della pelle e di insorgenza di tumori cutanei e di melanoma.

 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Farmaci generici

Farmaci generici

Lo sanno tutti, oggi, cosa sono i farmaci generici, o equivalenti: cambia il nome ed il prezzo, ma il farmaco e i dosaggio sono gli stessi. Eppure....

Da dove nasce questa esitazione, quel po' di inquietudine, quel piccolo dubbio che c...

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

La propoli

La propoli

La propoli é un materiale derivato da una vasta combinazione di sostanze di origine vegetale cui le  api aggiungono cere, enzimi, ecc. e che le api stesse utilizzano ampiamente nell’alveare come materiale da costruzione, per sigillare l'a...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30