search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Geni e salute: cosa hanno a che fare?

genetica

Per decenni ci hanno raccontato che la genetica avrebbe risolto un gran numero di malattie, ma le attese si sono dimostrate esagerate: oggi si sa che non sarà così, ma il ruolo della genetica in medicina rimane importante.

Ci sono alcune malattie con una componente genetica chiara, e forse qualcuna si curerà “aggiustando” il Dna, ma saranno poche: la maggior parte vede coinvolti moltissimi geni in una relazione molto complessa tra loro e con altri fattori.

Un importante aiuto della genetica è invece nel distinguere se certi farmaci funzionano o no per una determinata persona: sempre di più si scoprono farmaci efficaci solo su pazienti con certi caratteri genetici, oppure destinati solo a malattie identificabili geneticamente, come alcuni tipi di tumore al seno.

Ma i nostri geni sono pochi: qualche decina di migliaia non sono sufficienti a descrivere la nostra complessità.

Ecco allora entrare in campo l’epigenetica (i caratteri ereditabili ma non genetici che modulano quello che i geni fanno) e le multiformi attività dei pezzetti di materiale simile ai geni, i Micro-RNA. Tutto questo ha demolito il concetto iniziale della genetica: un gene = una funzione. Ci si rende conto che la complessità è molto maggiore del previsto.

 

Per complicare ulteriormente le cose si deve considerare anche il contributo, in termini di geni, di tutto il mondo che ci abita: miliardi di microbi.I geni dei nostri microbi sono migliaia di volte in più rispetto ai nostri.

I geni dei microbi con cui conviviamo si trovano poi dispersi nel sangue, così come il loro Micro-RNA, e talvolta interagiscono anche con le nostre cellule.  Per questo motivo oggi non si osserva più solo cosa “fanno” i microbi, si guarda che geni portano. Si parte quindi dall’ipotesi, un po’ spiazzante per il senso comune, che quello che serve, in realtà, sono i geni e non tanto gli organismi.

La tecnologia aiuta: non si andrà più a vedere se c’è un microrganismo resistente agli antibiotici con la coltivazione dei batteri, ma si andrà vedere se c’è il gene della resistenza ad un farmaco specifico; non si farà più solo una prova per vedere se funziona un certo principio attivo, ma si cercherà se c’è il gene in grado di attivarlo, e così via.

La conclusione è sempre la stessa: tutto molto più complicato di quello che sappiamo.

Ma se i microbi sono così importanti, come possiamo “governare” questa complessità?

La cosa migliore è “guardare da lontano”, vedere il risultato lasciando agli iper-specialisti ed alla scienza il compito di cercare di capire il dettaglio ed inventare nuove terapie.

Quindi: le buone abitudini in termini di stile di vita ed alimentazione, un buon equilibrio con l’ambiente esterno e con i nostri microbi, questo è il massimo che possiamo fare.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Antinfiammatori naturali

Antinfiammatori naturali

Sempre più gli studi stanno dimostrando che l’infiammazione è il nucleo fondamentale dello sviluppo di molte malattie anche molto diverse tra loro. Non solo i semplici dolori articolari, ma anche i problemi cardiovascolari, le disfunzioni...

Osteoporosi e farmaci

Osteoporosi e farmaci

Ci sono putroppo alcune situazioni in cui non è possibile evitare di usare dei farmaci che favoriscono l’osteoporosi.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Cos'è la galenica?

Cos'è la galenica?

L'arte di preparare i medicamenti a partire dalle droghe grezze, da sostanze chimiche e ausiliarie, la galenica, prende il nome dal medico greco Galeno che operò a Roma nel secondo secolo dopo Cristo ed influenzò l'arte medica fino al rin...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30