search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Gatti e dermatite: qualcosa non va

gatti

Da molti anni si parla diffusamente della relazione tra lo sviluppo di allergie e il contatto con gli animali da compagnia.

Inizialmente sembrava che allontanare gli allergeni fosse la migliore soluzione per far crescere i bambini sani e per questo gli animali erano tenuti alla larga dalle abitazioni. Questo pensiero si riverberava anche nell’alimentazione, ritenendo che fosse meglio somministrare gli alimenti potenzialmente allergizzanti solo a bambini abbastanza grandi, dai 2 o 3 anni in poi.

In seguito si è diffusa la “teoria dell’igiene”, ad oggi piuttosto convincente, che attribuisce all’eccesso di pulizia del nostro stile di vita occidentale un’importante responsabilità nell’aumento di allergie e, in generale, delle malattie correlate a risposte anomale del sistema immunitario. Uno scarso o ritardato contatto con gli allergeni e con la contaminazione microbica porterebbe ad un aumento dei problemi: quindi via libera agli animali in casa ed alla somministrazione precoce dei cibi allergizzanti.

 

La dermatite atopica, una malattia infiammatoria cronica tipica del bambino (ma non solo) è di frequente la prima tappa della cosiddetta “marcia allergica”, percorso che prevede varie forme di espressione dello stesso fenomeno nel corso degli anni, cioè della reattività immunitaria alterata (allergie, appunto, ma non solo). Si tratta di un problema molto interessante perché, a seconda di come lo si affronta, sembra si possa condizionare la reattività immunitaria anche nell’adulto.

Nel caso della dermatite atopica su base allergica pare che un ruolo importante, nel promuovere lo sviluppo della malattia e di altre allergie nel tempo, sia da attribuire al contatto con l’acaro della povere, mentre l’alimentazione non sembra avere un’influenza determinante. Quindi sarebbe importante avere case pulite, o meglio, materassi e cuscini senza acari, mentre si conferma per quanto riguarda il cibo la possibilità mangiare senza problemi quello che più si gradisce.

Sempre nel caso dei bambini con dermatite atopica con componente allergica, infine, pare che il contatto precoce con gli animali non dia problemi o sia addirittura positivo: questo vale per tutti gli animali ma non per il contatto con il  gatto: uno studio ha recentemente dimostrato che una precoce sensibilizzazione agli allergeni del gatto, tra i bambini con dermatite atopica,può essere collegato a un aumento del rischio di sensibilizzazione ad un più ampio spettro di allergeni negli anni successivi. Quindi vanno bene cani o criceti, ma non il povero gatto.

In questo campo la complessità sembra aumentare di pari passo con le conoscenze, come spesso accade nelle questioni che riguardano l’essere umano.

 

Per saperne di più leggi qui

 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Un cervello a metà: cervello destro, sinistro e salute   

Un cervello a metà: cervello destro, sinistro e salute  

Il nostro cervello è fatto di tante parti diverse che fanno cose diverse. I neuroni si integrano collegandosi fittamente tra loro e raggruppandosi in aree che sulla superficie (la corteccia) disegnano una specie di mappa delle attività: v...

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Delle punture di zanzara ci si accorge solo grazie al prurito che insorge qualche minuto dopo la puntura. Quelle di vespa invece, come quelle di altri grossi insetti come api e tafani o di certe specie di meduse, sono immediatamente molto...

Allergie primaverili: quali riposte?

Allergie primaverili: quali riposte?

Ci sono risposte farmacologiche, come gli antistaminici, o naturali, come i gemmoderivati di ribes nigrum e faggio oppure i semplici lavaggi con fisiologica. Poi ci sono le attenzioni dietetiche, che vanno sempre bene.

Gli integratori per sportivi

Gli integratori per sportivi

Nella moltitudine di prodotti per sportivi in commercio cosa é veramente utile?

Poche cose hanno un’utilità dimostrata da studi scientifici seri; quindi poche sono le regole da seguire:

una corretta alimentazione é la base per una ...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30