search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Fitoterapia: perché curarsi con le erbe?

erbe medicinali

Ci sono molti buoni motivi per utilizzare la fitoterapia, quando è possibile. Un approccio scientifico ha prodotto in questi decenni molta documentazione a suo favore. Non è più medicina alternativa: è medicina e basta.

  • Usata razionalmente la fitoterapia è sicuramente un ottimo strumento per una terapia delicata, priva di rischi ed effetti collaterali, anche se di solito “debole” rispetto ai farmaci cui siamo abituati. Quando è possibile iniziare una terapia con la cosa più delicata è ragionevole usarla.
  • Un gran numero di piante sono sicuramente efficaci e in molti casi (anche se non in tutti) possono risolvere problemi interessanti: la calendula in dermatologia (alternativa delicata al cortisone), gli amari nei processi digestivi (alternativa più efficace ai procinetici e agli antidispeptici), l’altea (nella tosse irrefrenabile), la camomilla (antispastico ed antinfiammatorio), i balsamici nelle malattie da raffreddamento, e molti altri ancora. Spesso questi effetti non sono sostituibili da quelli dei farmaci tradizionali.
  • La gente ha paura della chimica, che è certo potente ma non priva di effetti collaterali: l’accettazione del rimedio è spesso migliore con la fitoterapia, e si sa che questo è un elemento di grande importanza nel desiderio di guarire, ovvero nell’attivare quelle “forze” che portano alla guarigione.
  • La documentazione su efficacia e sicurezza di molti fitoterapici è sicuramente adeguata (ESCOP, Monografie della commissione E tedesca, ecc.): sono strumenti usabili con razionalità e serietà, nonostante la comunicazione di massa talvolta focalizzi l’attenzione sulle eccezioni, come i problemi di interazione con farmaci. La consapevolezza dei limiti (evidenti in certe piante come l’Iperico, che pure è estremamente utile) può comunque permettere un uso assolutamente sicuro ed efficace. L’informazione va comunque valutata attentamente: talvolta la prudenza è troppa. Un esempio è il blocco dell’uso di antiossidanti vegetali in gravidanza (venotonici), scientificamente ingiustificato, quando invece giocherebbero un ruolo protettivo sulla stasi venosa molto utile.
  • Spesso l’uso tradizionale, valutato con gli occhi critici delle conoscenze moderne, nasconde positività sottili e profonde che possono aiutare in maniera originale la medicina. Diecimila anni di esperienza, sia pure in situazioni di vita media ben diverse, non sono da buttare alla leggera. Qualche volta, da parte dei media, c’è una comunicazione che genera allarmi non giustificati dalla tutela della salute. Forse perchè quando un rimedio funziona e costa poco non gode della simpatia del grande business farmaceutico.

Per saperne di più leggi qui.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Fattori di rischio

Fattori di rischio

Siamo sani, ammalati o quasi…. Sempre più spesso ci accorgiamo che il limite tra salute e malattia è incerto. Non solo: molti messaggi ci invitano a ragionare su come fare per non ammalarci e ci dicono che corriamo un certo rischio define...

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.

Grassi animali: fanno male?

Grassi animali: fanno male?

Dobbiamo avere sempre la possibilità di cambiare idea: oggi ad esempio, è in discussione un’idea apparentemente consolidata e cioè che i grassi, specie se “saturi” (quelli di origine animale) facciano male, ed il colesterolo malissimo.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio
    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30