search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Fitoterapia: perché curarsi con le erbe?

erbe medicinali

Ci sono molti buoni motivi per utilizzare la fitoterapia, quando è possibile. Un approccio scientifico ha prodotto in questi decenni molta documentazione a suo favore. Non è più medicina alternativa: è medicina e basta.

  • Usata razionalmente la fitoterapia è sicuramente un ottimo strumento per una terapia delicata, priva di rischi ed effetti collaterali, anche se di solito “debole” rispetto ai farmaci cui siamo abituati. Quando è possibile iniziare una terapia con la cosa più delicata è ragionevole usarla.
  • Un gran numero di piante sono sicuramente efficaci e in molti casi (anche se non in tutti) possono risolvere problemi interessanti: la calendula in dermatologia (alternativa delicata al cortisone), gli amari nei processi digestivi (alternativa più efficace ai procinetici e agli antidispeptici), l’altea (nella tosse irrefrenabile), la camomilla (antispastico ed antinfiammatorio), i balsamici nelle malattie da raffreddamento, e molti altri ancora. Spesso questi effetti non sono sostituibili da quelli dei farmaci tradizionali.
  • La gente ha paura della chimica, che è certo potente ma non priva di effetti collaterali: l’accettazione del rimedio è spesso migliore con la fitoterapia, e si sa che questo è un elemento di grande importanza nel desiderio di guarire, ovvero nell’attivare quelle “forze” che portano alla guarigione.
  • La documentazione su efficacia e sicurezza di molti fitoterapici è sicuramente adeguata (ESCOP, Monografie della commissione E tedesca, ecc.): sono strumenti usabili con razionalità e serietà, nonostante la comunicazione di massa talvolta focalizzi l’attenzione sulle eccezioni, come i problemi di interazione con farmaci. La consapevolezza dei limiti (evidenti in certe piante come l’Iperico, che pure è estremamente utile) può comunque permettere un uso assolutamente sicuro ed efficace. L’informazione va comunque valutata attentamente: talvolta la prudenza è troppa. Un esempio è il blocco dell’uso di antiossidanti vegetali in gravidanza (venotonici), scientificamente ingiustificato, quando invece giocherebbero un ruolo protettivo sulla stasi venosa molto utile.
  • Spesso l’uso tradizionale, valutato con gli occhi critici delle conoscenze moderne, nasconde positività sottili e profonde che possono aiutare in maniera originale la medicina. Diecimila anni di esperienza, sia pure in situazioni di vita media ben diverse, non sono da buttare alla leggera. Qualche volta, da parte dei media, c’è una comunicazione che genera allarmi non giustificati dalla tutela della salute. Forse perchè quando un rimedio funziona e costa poco non gode della simpatia del grande business farmaceutico.

Per saperne di più leggi qui.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Astragalo, ovvero della complessità

Astragalo, ovvero della complessità

L'Astragalo membranaceus è da millenni una delle piante più usate dalla Medicina Cinese Tradizionale per migliorare l'energia vitale conosciuta come "qi" e consolidare le "wei qi" ovvero le energie difensive da cui dipende la qualità e la...

Osteoporosi e farmaci

Osteoporosi e farmaci

Ci sono putroppo alcune situazioni in cui non è possibile evitare di usare dei farmaci che favoriscono l’osteoporosi.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Che cosa dovrebbero guardare gli uomini delle donne?

Che cosa dovrebbero guardare gli uomini delle donne?

Il Melanoma è un tumore della pelle estremamente aggressivo che rappresenta la quarta causa di morte tra i tumori. La strategia per sconfiggerlo, ormai consolidata perché funziona, è affidata soprattutto alla diagnosi precoce. Scoprire le...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30