search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Ficus carica gemmoderivato, un alleato dello stomaco

Il fico (Ficus carica) è un albero originario dell’Asia occidentale, del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente molto apprezzato per i suoi deliziosi frutti dolci e appetitosi.

Le gemme fresche usate in gemmoterapia e da cui si ricava il macerato glicerico, sono la parte più interessante della pianta dal punto di vista fitoterapico perché contengono, tra i molti componenti, enzimi simili a quelli pancreatici.

Il macerato glicerico si usa per sostenere la secrezione gastroduodenale, regolarizzare la motilità intestinale, ridurre l’eccessiva secrezione acida dello stomaco e moderare gli spasmi della muscolatura liscia.

Per questo motivo è utilizzato nelle dispepsie, specie di origine ansiosa, ed in particolare nel reflusso gastroesofageo, normalizzando le contrazioni dello stomaco, la tenuta del cardias, e attenuando l’iperacidità.

E’ utile anche nelle comuni gastriti e nelle disfagie, sempre più frequenti a causa dello stile di vita stressante e ai pasti frettolosi.

Può essere opportuno associarlo a un altro macerato glicerico, il Ribes nigrum, che ha dimostrato  essere un buon antinfiammatorio  gastrico, pare grazie a una diretta stimolazione della corteccia surrenale, e a Tilia gemmoderivato, utile per la sua azione rilassante e antispastica.

In primavera e autunno, quando lo stomaco è particolarmente sensibile al cambio di stagione, si può utilizzare a scopo preventivo; altrimenti è possibile affiancarlo alla terapia tradizionale nelle gastriti croniche.

Normalmente si assumono 40 gocce di macerato glicerico di Ficus carica 3 volte al giorno mezz’ora prima dei pasti in poca acqua. La cura di solito prosegue per un mese e viene eventualmente ripetuta durante l’anno.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Meglio pensarci prima: la dichiarazione anticipata di trattamento (DAT)

Meglio pensarci prima: la dichiarazione anticipata di trattamento (DAT)

Silvia ha poco più di sessant’anni. I genitori sono morti tutti e due, e ambedue dopo il lungo percorso del morbo di Alzheimer. Che probabilità ha di ammalarsi anche lei di quella malattia?

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Delle punture di zanzara ci si accorge solo grazie al prurito che insorge qualche minuto dopo la puntura. Quelle di vespa invece, come quelle di altri grossi insetti come api e tafani o di certe specie di meduse, sono immediatamente molto...

Allergie primaverili: quali riposte?

Allergie primaverili: quali riposte?

Ci sono risposte farmacologiche, come gli antistaminici, o naturali, come i gemmoderivati di ribes nigrum e faggio oppure i semplici lavaggi con fisiologica. Poi ci sono le attenzioni dietetiche, che vanno sempre bene.

Resistere allo stress

Resistere allo stress

Lo stress è un termine molto generico per descrivere una serie di situazioni che possono anche essere molto complesse e multifattoriali, ma che hanno come comune denominatore il fatto che mettono il nostro organismo in uno stato di pressi...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30