Il fico (Ficus carica) è un albero originario dell’Asia occidentale, del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente molto apprezzato per i suoi deliziosi frutti dolci e appetitosi.
Le gemme fresche usate in gemmoterapia e da cui si ricava il macerato glicerico, sono la parte più interessante della pianta dal punto di vista fitoterapico perché contengono, tra i molti componenti, enzimi simili a quelli pancreatici.
Il macerato glicerico si usa per sostenere la secrezione gastroduodenale, regolarizzare la motilità intestinale, ridurre l’eccessiva secrezione acida dello stomaco e moderare gli spasmi della muscolatura liscia.
Per questo motivo è utilizzato nelle dispepsie, specie di origine ansiosa, ed in particolare nel reflusso gastroesofageo, normalizzando le contrazioni dello stomaco, la tenuta del cardias, e attenuando l’iperacidità.
E’ utile anche nelle comuni gastriti e nelle disfagie, sempre più frequenti a causa dello stile di vita stressante e ai pasti frettolosi.
Può essere opportuno associarlo a un altro macerato glicerico, il Ribes Nigrum, che ha dimostrato essere un buon antinfiammatorio gastrico, pare grazie a una diretta stimolazione della corteccia surrenale, e a Tilia gemmoderivato, utile per la sua azione rilassante e antispastica.
In primavera e autunno, quando lo stomaco è particolarmente sensibile al cambio di stagione, si può utilizzare a scopo preventivo; altrimenti è possibile affiancarlo alla terapia tradizionale nelle gastriti croniche.
Normalmente si assumono 40 gocce di macerato glicerico di Ficus carica 3 volte al giorno mezz’ora prima dei pasti in poca acqua. La cura di solito prosegue per un mese e viene eventualmente ripetuta durante l’anno.
I piccoli disturbi della psiche e del sistema nervoso sono sempre stati un buon terreno di applicazione della fitoterapi ed è questo il campo di utilizzo del gemmoderivato di tiglio.
La mindfulness è una tecnica di derivazione orientale che, semplificando molto, consiste nel focalizzare l’attenzione su piccole attività, in modo da permettere un acuirsi della consapevolezza e un distacco dal flusso stressante delle sol...
Ci sono cose che andrebbero usate sempre (i balsamici, i lavaggi con la fisiologica), risposte naturali (Kaloba, i suffumigi) e cose che vanno usate per pochi giorni (i vasocostrittori come Rinazina e Vicks spray, o Tachifludec e simili)
...
La discussione sul differente impatto sulla salute tra cibi industriali e freschi è in corso da anni, ma sono pochi gli studi accurati che possono essere un riferimento.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy