search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Fermenti lattici o probiotici: non fanno mai male?

integratori

Se cerchiamo di immaginare una terapia che non faccia mai male…. cercheremo a lungo ma sarà impossibile trovarla. Non solo i farmaci hanno sempre qualche effetto collaterale o problema nell’uso prolungato; anche gli integratori possono dare problemi.

Un caso particolarmente sottovalutato è quello dei probiotici, i cosiddetti fermenti lattici.

Si tratta di microbi che sono usati per condizionare positivamente l’ecosistema intestinale quando il suo equilibrio è in crisi: dopo somministrazione di antibiotici, quando c’è infiammazione, nelle malattia autoimmuni ecc.

Quasi tutti siamo convinti che si possa provare ad usarli con grande tranquillità, anche se l’efficacia è spesso dubbia, perché “tanto non fanno male”.

Questo non è del tutto vero: è necessario osservare con attenzione come stiamo quando li usiamo e mantenere un atteggiamento comunque prudente.

Ecco alcuni esempi di situazioni problematiche:

  • l’uso prolungato di alti dosaggi: lo yoghurt, oltre che un alimento, è un tipico integratore di fermenti che fa parte delle nostre abitudini. Non sono infrequenti però le situazioni in cui grandi consumatori abituali (3 o 4 al giorno, cioè circa mezzo chilo, per mesi e mesi) abbiano manifestato dei dolori intestinali che si sono risolti solo con la sospensione dell’uso. Lo stesso avviene con i probiotici acquistati come integratori. Ci sono notizie che dicono che per modificare sul serio l’equilibrio microbico intestinale ci vogliono somministrazioni ripetute per molti mesi. Quando però questo equilibrio si modifica, spesso non è “quello giusto”, e ci possono essere problemi dolorosi tra cui la SIBO, una proliferazione batterica esagerata nell’intestino tenue.
  • il probiotico sbagliato: il saccaromices boulardi è un diffusissimo prodotto (SB80 ed altri) che viene usato nelle infiammazioni intestinali con un certo successo. Nel morbo di Crohn, una grave infiammazione intestinale, si è visto che in quasi l’80% dei soggetti può avere un’azione positiva. Il problema è che nel restante 20% non è indifferente: spesso fa male, peggiorando l’infiammazione. Si può quindi provarne l’uso, ma se c’è un peggioramento è bene smettere. Purtroppo non ci sono ad oggi modi per prevedere questi effetti.
  • I probiotici “non nostri”:la complessità del nostro ecosistema intestinale è tale che ciascuno di noi è un po’ diverso. Il problema è valutare se è meglio usare probiotici per contrastare lo sviluppo di squilibri patogeni o se c’è il rischio di ritardare il recupero naturale. Si stanno affacciando molti dubbi sull’utilità di somministrare indifferentemente probiotici. Pare che il tempo si recupero dell’equilibrio microbico e funzionale della mucosa intestinale dopo somministrazione di antibiotici, sia più lungo se si somministrano alte dosi di microbi “non nostri”, anche più lungo del lasciare che le cose vadano verso la stabilizzazione naturale. Se l’integrazione è invece con i nostri microbi, quelli che c’erano prima, il recupero è rapidissimo. Quindi non sempre dopo gli antibiotici fa bene prendere fermenti lattici. Si andrà verso la terapia probiotica personalizzata? È probabile…

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Cibo e salute: una questione complicata

Cibo e salute: una questione complicata

Oggi tutti sanno che esiste una connessione tra cibo e salute, sappiamo che molto della nostra salute presente e futura è collegata a un’alimentazione corretta.

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Iperico

Iperico

L’iperico o erba di San Giovanni è una pianta erbacea perenne che predilige luoghi secchi e magri ai margini di strade o boschi ma molto assolati. Caratteristici sono i fiorellini gialli a cinque petali che appaiono puntinati di macchioli...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30