Cosa vuol dire che un farmaco è scaduto?
Il settore del farmaco, di tutti i settori industriali, è quello più regolamentato e controllato. La garanzia che un farmaco corrisponda a quanto autorizzato ed approvato è totale, e questo è uno degli obiettivi centrali di tutta una serie di attività. La scadenza dei farmaci va letta in questo contesto: l’industria e le agenzie di controllo, Ministero, AIFA ecc, stabiliscono quindi un periodo di tempo in cui è garantito al 100% che le caratteristiche di un farmaco sono le stesse di quando è stato prodotto. Questo non significa che il mese dopo la scadenza il prodotto è inservibile, ma solo che fino a quella data l’industria e il Ministero garantiscono, dopo no.
Sono rarissimi i casi in cui un farmaco scaduto fa male: quasi mai per i farmaci normalmente in commercio. Eventualmente può accadere che sia un po’ meno efficace perché una parte del principio attivo può deteriorarsi. Quello che è difficile capire è quanto questo accada e, nel dubbio, di solito si preferisce avere un atteggiamento prudente.
Quando scadono i farmaci?
La scadenza di un farmaco viene stabilita sulla base di prove sperimentali di “invecchiamento accelerato” secondo standard internazionali.
Naturalmente non tutti i farmaci scadono nello stesso tempo. Si possono verificare una serie di situazioni a seconda del prodotto o della forma farmaceutica:
Altro motivo di attenzione è naturalmente il modo in cui i farmaci vengono conservati: in un ambiente temperato, lontano dalla luce e chiusi nella confezione originale, le trasformazioni interne al prodotto sono ben diverse che se esposti a luci forti ed a alte temperature come ad esempio in macchina d’estate.
In generale quando si notano variazioni di odore, colore, consistenza di un farmaco è senza dubbio il caso di eliminarlo.
Cosa fare dei farmaci scaduti?
I medicinali vanno smaltiti a parte, rispetto ai rifiuti normali, perché contengono una serie di sostanze chimiche che, non essendo di origine naturale, non sono distrutte dai microbi del terreno o dalle normali condizioni fisiche; possono quindi entrare nell’ambiente inquinando anche per lunghi periodi. Teniamo presente che moltissime di queste sostanze hanno un’azione biologica anche a dosaggi estremamente bassi.
Lo smaltimento dei farmaci costa però molti soldi alla collettività perché vengono distrutti in inceneritori particolari che sviluppano temperature elevatissime. Per questo è importante ridurre al minimo indispensabile la quantità di prodotto da smaltire. Consigliamo quindi queste piccole attenzioni:
Se ci sono dei dubbi? Venite in farmacia, che guardiamo assieme cosa c’è di buono e cosa no.
La quantità di microorganismi che popola il nostro corpo, e con cui conviviamo pacificamente da millenni, ha dei numeri impressionanti.
Più o meno 200 specie diverse di funghi soggiornano nei nostri piedi: un'ottantina colonizzano il t...
Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.
Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.
Le scelte che ogni giorno facciamo per la nostra salute dipendono da quello che sappiamo, cioè dalle informazioni che abbiamo raccolto nel corso del tempo. Ma da dove arrivano queste informazioni? E sono corrette?
Se parliamo di salute...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy