search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Farmaci e scuola

aula scolastica

Lo studio è un mestiere faticoso. Ciascuno, secondo la sua età, si trova ad affrontare una fatica importante, uno stress che, anche da piccoli, può influenzare in maniera non sempre positiva la vita dei nostri bambini e ragazzi. Molte mamme hanno quindi il desiderio di aiutare i loro figli, ma come?

Possiamo immaginare due modi: aiutarli ad affrontare la fatica, o provare a diminuirla.
Il primo modo aiuta a trovare quei sistemi che permettono di superare con le proprie forze la difficoltà. Imparare a studiare vuol dire scoprire quei modi di fare, quelle tecniche, quei trucchi del mestiere che con intelligenza ed impegno permettono di gestire e superare i propri limiti attuali. Alla base di tutto questo c’è l’interesse, la curiosità, il desiderio di crescere, il piacere: cioè la motivazione. Coltivare, sviluppare, sostenere la motivazione, il senso del piacere, assieme al suggerire le “tecniche” per imparare è la cosa migliore che un genitore può fare.

Per diminuire la fatica, l’altra possibilità, si possono fare i compiti al loro posto, ma impareranno poco. Altre volte viene chiesto aiuto ai farmaci. Questo ha due difetti: non funziona ed è invece diseducativo.

Le uniche sostanze che possono, temporaneamente, diminuire la fatica sono da anni vietate perché molto pericolose. Le altre non funzionano: la fatica è una risposta naturale ed importante allo stress e non si può eliminare; intelligenza, memoria, resistenza non sono qualità “fisiche” ma delle capacità che si sviluppano. Dal punto di vista educativo, somministrare farmaci è però un problema. Il messaggio che passa attraverso l’aiuto del farmaco è: “se non ce la faccio posso chiedere aiuto a qualcosa che non sono io; se non ce la faccio non è colpa mia”. Questo, nel tempo, si può trasformare facilmente in: “se ho una difficoltà posso/devo prendere qualcosa che mi aiuta”. Può sembrare un salto troppo grande, ma è bene sapere che l’uso delle droghe (per risolvere i problemi di infelicità) o il doping (per risolvere quelli di prestazione) hanno una loro matrice originaria proprio in queste idee. Non li aiutiamo a crescere, così.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Diverticoli e dieta

Diverticoli e dieta

Molte sono le persone che hanno l'intestino con diverticoli (delle piccole estroflessioni della parete del colon) e non se ne accorgono fino a quando a causa di una qualche persistente infiammazione intestinale non si sottopongono a delle...

Additivi alimentari: innocui o no?

Additivi alimentari: innocui o no?

Gli additivi alimentari sono una vasta gamma di sostanze che nella produzione industriale di alimenti vengono utilizzati per molte funzioni:

Arriva il freddo!

Arriva il freddo!

Meglio prevenire che curare. Ci sono diverse cose che di possono fare per prevenire le malattia da raffreddamento: dall'echinacea all'eleuterococco, dalla propoli ai balsamici...

Leggi tutto

Echinacea

 

La febbre e le convulsioni

La febbre e le convulsioni

I genitori temono la febbre elevata nei figli, soprattutto la possibile insorgenza di convulsioni febbrili, quindi la prima preoccupazione è quella di abbassare la febbre. Ma è corretto?

La febbre è dovuta al fatto che, a seguito di mo...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30