L’esame dell’emoglobina glicata è diventato uno dei punti di riferimento della valutazione dello stato di diabete.
Il diabete è una malattia in cui un elevato livello di glucosio nel sangue (glicemia) porta ad una serie di complicazioni molto gravi che mettono in pericolo la sopravvivenza.
Nei diabetici di “tipo 1”, quelli che non producono insulina, il controllo puntuale grazie alla somministrazione quotidiana di insulina è l’elemento fondamentale.
In quelli “tipo 2” il problema è più che altro il mantenimento di livelli non troppo alti di glicemia per lunghi periodi.
Il problema è: se misuro solo la glicemia in un certo momento, ad esempio un giorno ogni tanto oppure al mattino ed alla sera, come faccio a sapere come va la mia glicemia tra un controllo e l’altro?
Una specie di “scatola nera” della glicemia è la cosiddetta emoglobina glicata (in sigla HbA1c). Si tratta di normale emoglobina che reagisce con il glucosio formando questo particolare composto.
Quando la glicemia non è ben controllata se ne forma di più: per questo un livello troppo alto di emoglobina glicata è indicativo del fatto che nei mesi, ed in particolare nelle settimane precedenti, il livello medio di glucosio nel sangue è stato troppo elevato.
Siccome la vita media di un globulo rosso è di circa 4 mesi, è ragionevole fare questa analisi ogni 3 – 6 mesi soprattutto nei primi tempi di impostazione della terapia.
Cosa capisco da questa analisi?
Nei non diabetici è di solito compresa tra il 4,5 e il 6%.
Nei pazienti il cui diabete è controllato con farmaci il livello raccomandabile è del 6,5 – 7% (più alta se ci sono stati episodi di ipoglicemia, cioè di problemi legati ad un eccesso nella riduzione del glucosio nel sangue). Oltre i 75 anni l’obiettivo è compreso tra il 7,5 e l’8,5% a seconda dei casi.
La tabella qui sotto propone una correlazione tra livello di glicemia medio e il valore percentuale di emoglobina glicata.
HbA1c (%) | Glicemia media (mg/dL) |
5 | 90 |
6 | 120 |
7 | 150 |
8 | 180 |
9 | 210 |
10 | 240 |
11 | 270 |
12 | 300 |
Il valore può essere espresso in percentuale, oppure in millimoli/mole (mmil/mol). La conversione può essere fatta con questa tabella:
LUNGA VITA ALLE OSSA
UNO STUDIO SULL’EFFICACIA DELLA DISCIPLINA “BONES FOR LIFE®”
NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE DELL’ANZIANO
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
Il diabete è una malattia caratterizzata da un aumento della glicemia, cioè della concentrazione del glucosio nel sangue, per una serie di situazioni problematiche legate dell’insulina, l’ormone che controlla l’utilizzo del glucosio. Mala...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy