search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Dolcificanti: è ora di cambiare

zucchero e dolcificanti

Da molti anni i dolcificanti artificiali sono entrati nell’uso comune. Vengono usati dalle persone che vogliono limitare l’apporto calorico al posto dello zucchero ma anche nell’industria alimentare per almeno due motivi: costano pochissimo e il motto “senza zucchero” è molto appagante dal punto di vista commerciale.

È ora però di cambiare idea: i dolcificanti non sono così inerti come sembra, anzi.

Si è avuto il timore di un loro effetto cancerogeno, per cui si è indagato molto su questo aspetto, ma da questo punto di vista sono sicuri. Il problema invece è che non fanno dimagrire, anzi, pare facciano addirittura ingrassare.

Il motivo per cui ci sono dei p problemi è duplice: metabolico e legato ai microbi intestinali.

Il nostro metabolismo è regolato da molte funzioni tra cui, importante, la percezione del gusto. Le molecole che percepiscono il sapore dolce non sono solo sulla lingua, ma anche nel cervello, nel pancreas (dove si secerne l’insulina, l’ormone che regola la glicemia), nell’intestino e nel grasso addominale. La percezione del sapore dolce innesca una serie di adattamenti metabolici che portano ad un aumento della secrezione dell’insulina e ad un aumento della capacità di “fare scorte” tra cui aumentare la produzione di grasso. Esattamente il contrario di quello che si desidererebbe.

I microbi intestinali poi hanno anche loro un importante effetto sulla capacità di utilizzare gli alimenti e in generale sulla salute. I microbi che si selezionano quando si fa uso di dolcificanti artificiali sono piuttosto diversi da quelli salutari: sono di poche specie (e la varietà si sa che è un fattore importante di salute) e producono una serie di sostanze dall’impatto complessivo negativo. Nell’insieme i microbi che si selezionano sono più simili a quelli degli obesi, grandi assimilatori di calorie, che a quelli delle persone di peso normale.

Smettere di usare questi dolcificanti è quindi una cosa da fare, così come stare sempre più alla larga dai cibi industriali, che spesso li utilizzano e contribuiscono anch’essi a peggiorare il nostro ambiente microbico intestinale.

Pensavamo che ci facessero bene, invece ci fanno male: è ora di cambiare.

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Mi manca il fiato

Mi manca il fiato

BPCO : BroncoPneumopatiaCronicaOstruttiva. Praticamente una parolaccia
Ma anche una brutta bestia di malattia che si può scoprire presto e spesso prevenire o bloccare.
Cosa è?
I polmoni sono come un albero rovesciato: con il tronco, ci...

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30