Molte sono le persone che hanno l’intestino con diverticoli (delle piccole estroflessioni della parete del colon) e non se ne accorgono fino a quando a causa di una qualche persistente infiammazione intestinale non si sottopongono a delle indagini specifiche. Di per sé infatti i diverticoli non provocano alcun disagio. Il problema nasce quando si infiammano a causa di residui che vi si depositano e sono popolati da una flora batterica virulenta.
La maggior parte delle teorie sulla loro formazione mettono al centro dell’attenzione il fatto che la dieta attuale è troppo povera di fibre.
Da un lato questo porta a feci dure che a causa di uno sforzo continuo della muscolatura intestinale per la loro frammentazione porta alla formazione di una specie di ernie “da sforzo” (i diverticoli appunto), dall’altro le feci aderiscono alla parete intestinale invece di scorrere e questo facilita il deposito di scorie nei diverticoli e quindi la loro infiammazione.
Naturalmente si sta studiando anche il ruolo del microbiota intestinale, ma se è chiaro il ruolo dell’infiammazione, è invece sempre molto complicato capire quale sia il microbiota più favorevole e come modificarlo.
Una dieta ricca di fibre ed un buon transito intestinale: queste quindi le misure di prevenzione fondamentali di questo disturbo. Come sempre dobbiamo agire sulle nostre abitudini quotidiane quando stiamo bene per evitare di stare male in età più avanzata.
Una volta i medici suggerivano di evitare alimenti che contenessero piccoli semi per evitare che si depositassero nei diverticoli. Oggi questa preoccupazione è stata abbandonata non essendo mai stata dimostrata in realtà la sua reale consistenza e si cerca di non limitare mai l’assunzione di verdure o fibre di qualsiasi tipo, anzi di favorirla.
Per saperne di più leggi qui
L’infiammazione è un processo biologico che il nostro corpo mette in atto per difendersi dalle infezioni in caso di ferite, traumi, o altre occasioni di accesso dei microbi nel nostro corpo.
Dietro c’è un’organizzazione estremamente co...
Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.
Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.
L’alimentazione moderna é molto diversa da quella tradizionale dell’uomo: il dolce ed il salato hanno soppiantato l’amaro e questa carenza porta con una certa frequenza a disturbi caratteristici.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy