Il diario alimentare è uno strumento molto utile per capire come la dieta influenza il nostro benessere. Spesso la nostra percezione di quello che mangiamo è un po’ diversa dalla realtà: il diario ci aiuta a essere più oggettivi ed a comunicare meglio con il nostro medico.
Qui sotto quindi le istruzioni per la compilazione del diario ed un esempio di modello che si può scaricare e stampare.
ISTRUZIONI PER L’USO:
– riportare tutti gli alimenti (inclusi spuntini caramelle ecc.) e tutte le bevande (esclusa l’acqua) consumati durante la giornata
– riportare tutte le informazioni con cura in ogni casella; usare la matita per poter correggere
– usare una casella per ogni alimento
– come quantità riportare solo quella effettivamente consumato
– nel caso di piatti cucinati riportare il nome esatto della ricetta o se conosciuti elencare gli ingredienti
– nel caso di alimenti confezionati riportare il nome esatto di marca e prodotto che sono in etichetta
– riportare sempre il tipo esatto di prodotto ad esempio carne (manzo pollo vitello) pane (rosetta mediterraneo) yogurt (magro alla frutta…)
– riportare tutti i condimenti aggiunti da se (olio parmigiano zucchero ecc.)
– riportare la sensazione di fame ( 0 = niente 1 = poca 2 = abbastanza 3 = molta)
– riportare eventuali sensazioni (stanco rilassato sotto stress …) nel momento in cui si consuma il cibo
– riportare il tipo di pasto (colazione CO pranzo P cena CE spuntino S) e l’ora
Il dolore è un'esperienza decisamente soggettiva: la stessa situazione porta, a due persone diverse, due dimensioni del dolore talvolta completamente differenti. Lo stesso accade per la stessa esperienza e la stessa persona ma in condizio...
Il metabolismo basale è la misura di quanta energia serve per “vivere” senza fare altre attività: semplicemente quello che serve per far funzionare il corpo a riposo, quindi, per mantenersi in vita, respirare, digerire, far circolar il sa...
C'è un gran numero di integratori che possono aiutare a recuperare le forze in questi mesi caldi.
Una difficoltà frequente dei genitori è quella di porre un limite fermo alle richieste dei bambini. La paura di creare un inutile dispiacere fa esitare, ma spesso questo non fa bene al bambino.
C’è un’immagine molto chiara che descrive...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy