Una parte delle spese sanitarie, il 19% di quanto eccede i 129,11 € all’anno, è detraibile dalle tasse. Tra queste spese sanitarie si possono mettere anche quelle per l’acquisto di medicinali, sia normali che omeopatici.
Per documentare queste spese bisogna fare così
Oltre ai farmaci, è possibile inserire nelle spese detraibili anche quelle per l’acquisto di pannoloni per incontinenti, acquisto e noleggio di apparecchi elettromedicali.
Anche il 19% delle spese veterinarie (visite e farmaci) per animali da compagnia o per la pratica sportiva sono detraibili, ma fino ad un massimo di 387,34 € all’anno e per la parte che supera i 129,11 €.
Gli scontrini fiscali utilizzati per la detrazione devono riportare il codice fiscale di chi acquista: per questo motivo è indispensabile presentare al farmacista la tessera sanitaria o il codice fiscale prima dell’emissione dello scontrino.
Cos'è? Alcune persone che non sono affette nè da celiachia nè da un'allergia classica al frumento hanno però dei disturbi che scompaiono quando si esclude dalla dieta il glutine cioè la proteina presente nel frumento, nella segale, nell'o...
Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.
Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.
Le pulci sono parassiti molto diffusi anche negli animali che non escono di casa. Nelle stagioni calde la presenza di pulci è maggiore ma possono vivere indisturbati durante tutto l'anno, grazie alle condizioni favorevoli di umidità e tem...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy